close
Rubrica di Elisa Volta

BON TON, BON TON, RUBRICA A CURA DI ELISA VOLTA: Lei…a chi?

elisa volta
elisa volta

Il Lei è oggigiorno percepito quasi al pari di un insulto!

Vista ormai come una forma di comunicazione desueta e permeata di snobismo, l’abitudine di rivolgersi agli estranei o ai superiori con tale modalità, è considerata addirittura fastidiosa e troppo formale.

Viene percepita come intenzione di porre distanza e barriere in un mondo che reclama invece uguaglianza e spontaneità.

Capita sempre più spesso di entrare in negozi e famose catene, salutare con un buongiorno o buonasera ed essere accolti con un gioioso e fresco «Ciao! Dimmi pure.»

Personalmente, pur lusingata, dopo un primo istante di ingiustificata euforia in cui mi dico: «Forse mi ha scambiata per una coetanea!», torno alla lucidità e persevero nel mio intento: «Potrebbe mostrarmi…» ricevendo in risposta un grande sorriso, una squisita cortesia e un: «Certo. Ti faccio vedere!»

Non pretendo l’accoglienza degli addetti alle vendite delle prestigiose maison, istruiti adeguatamente per acquisire quella giusta dose di aristocratica distanza che rende i prodotti ancora più preziosi, ma ritengo poco professionale che una o un giovane si rivolgano ad un cliente sconosciuto che porta un’età decisamente superiore alla loro, dando del Tu insistentemente.

Il Lei è una formula di rispetto e anche l’unica formula che si dovrebbe utilizzare con persone alle quali non si è legati da un rapporto di amicizia. Il passaggio dal Lei al Tu, potrà avvenire in conseguenza di una frequentazione o dalla volontà di uno dei due. A manifestare tale volontà, dovrebbe essere la donna, oppure la persona più anziana o quella più autorevole o gerarchicamente superiore.

Il Lei deve sempre essere reciproco: non è corretto pretendere il Lei dando il Tu.

Questo anche nel luogo di lavoro, dove un superiore non dovrebbe rivolgersi con il Tu ad un sottoposto da cui pretende il Lei.

Ci sono occasioni per le quali il Tu, anche per chi si incontra per la prima volta, è una regola: è il caso degli appartenenti allo stesso ordine professionale (avvocati, medici, giornalisti, ecc.), tra soci del medesimo club, tra colleghi, in contesti informali dove si viene introdotti tra amici da amici e naturalmente tra coetanei giovani.

Personalmente, amo dare del Lei alle persone per le quali nutro profondo rispetto e lo faccio anche con i giovani sul luogo di lavoro, perché lo ritengo un modo per riconoscere la loro professionalità.

Come sempre, non è solo “la regola” a doverci guidare, ma il contesto nel quale ci troviamo e soprattutto il buonsenso.  

Elisa Volta

2 i libri scritti dall’autrice che trattano i temi del Bon Ton

“Gocce di Bon Ton” l’eleganza in 120 Aforismi 

Pillole di bon ton. Essere alla moda applicando il galateo

Tags : bon tonElisa Volta

Leave a Response