close

Redazione

AttualitàMusica

VENICE FAKTORY SHOW: Nella puntata di VENERDI 14 Maggio 16 alle 18 su RADIO VANESSA, Ospite Riccardo Nova.

radio vanessa

Nella puntata di Venerdi 14 May 2021

Special Guest: Riccardo Nova

Conducono Federica Palmarin e Alvise Guadagnino

Il celebre e geniale Musicista e compositore , sarà ospite speciale nella trasmissione di avanguardia Veneziana sulle frequenze di Radio Vanessa .

il podcast sempre riascoltabile  dal sito di Radio Vanessa www.radiovanessa.it

CONDUTTORI

Federica Palmarin

Veneziana di nascita , cresciuta tra l’ Italia e Mauritius, nell’Oceano Indiano, e questo non è un dettaglio trascurabile, perchè la curiosità e la creatività che traspaiono dal suo lavoro raccontano di un DNA legato al Viaggio, alla conoscenza di culture, persone, anime del Mondo. 

Anticonformista per antonomasia, amante del bello nella sua più ampia accezione, le sue passioni spaziano tra Fotografia e Arte

Alvise Guadagnino.

Fotografo ADV / Content Creator / Art Director. We Are SocialClaDis – Università di Disegno Industriale – IUAV.

Riccardo Nova

Nasce a Milano (22 Ottobre 1960). Studia flauto e parallelamente composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano con Giuliano Zosi e Giacomo Manzoni. Approfondisce i suoi studi con Franco Donatoni a Milano e all’Accademia Chigiana di Siena, dove nel 1989 ottiene il diploma di merito.

La sua musica è stata eseguita dai maggiori ensemble, tra i quali Ictus Ensemble, Ensemble Moderne, Ensemble Intercontemporain, Ensemble L’Itinéraire, Neue Vocalsolisten Stuttgart, Arditti String Quartet, Ensemble Musiques Nouvelles, Alter Ego, Icarus, Quintetto Bibiena ed è stata programmata nelle più importanti rassegne di musica europee tra cui il Festival Ars Musica a Bruxelles, Festival Wien Modern di Vienna, Saison Musicale dell’Ensemble Intercontemporain a Parigi, Saison Musicale dell’Ircam a Parigi, il Festival Présences di Radio France, la Fondazione Calouste Gulbenkian a Lisbona, Festival Archipel di Ginevra, il Tokyo New Music Festival, Festival Agora a Parigi, la stagione dei Pomeriggi Musicali (Milano), Milano Musica, la Società del Quartetto di Milano, la Biennale di Venezia, il Festival Ultraschall a Berlino, il festival ECLAT a Stuttgart, il REC festival a Reggio Emilia.

Che dite può bastare o andiamo avanti ? 😉

Leggi Ancora
Attualitàeconomiaspettacolo

Arturo Artom, Economia, Ingegno e lungimiranza!

arturo artom

Classe 1967 , nasce a Torino Arturo Artom laureato in ingegneria, è un imprenditore italiano che si è impegnato, durante gli anni, nel campo delle telecomunicazioni in Italia

Nel 1993 fonda  la Telsystem, la prima compagnia telefonica privata a fare concorrenza all’allora SIP che di fatto permette per la prima volta  alla neonata Autorità Antitrust ad ottenere l’apertura del mercato.

Grazie a questa sua intuizione divenuta realtà diventa  prima Vice-President di Omnitel e in seguito Amministratore Delegato di Viasat, azienda leader nei servizi di localizzazione satellitare

Nel 2000 crea  Netsystem SpA, società leader a livello europeo per l’ADSL via satellite.

Nel 2004 da vita a Artom innovazione, un fondo che ha lo scopo di stimolare e sostenere tutti gli investimenti volti a coniugare il Made in Italy con la tecnologia.

In continua evoluzione Artom crea nel 2006, la YourTrumanShow Inc., prima società europea nel settore del Web 2.0 costituita direttamente in Silicon Valley, società a cui si deve la creazione dell’algoritmo di video-search.

Un’esperienza in campo innovativo che si è riversata anche nel campo della comunicazione: da anni l’imprenditore anima il Cenacolo Artom,

un format televisivo, dove ospita leader provenienti da differenti settori, dall’arte al design, dall’imprenditoria allo spettacolo, personaggi che raccontano la propria vita condividendo il mix unico di talento e fortuna che li ha portati al successo e si confrontano scambiandosi idee e prospettive sul futuro.

È fondatore di Artom Production per la produzione di documentari sulle eccellenze italiane per il mercato internazionale.

È stato Senior Advisor di Accenture ed è stato membro del Comitato di Presidenza di Assolombardia.

Da sempre vicino a Casaleggio, non ha apprezzato lo spostamento così a sinistra del Movimento 5 stelle, ma è conscio della necessità della real politik.

L’imprenditore è anche Presidente nonché fondatore del Forum della Meritocrazia.

E’ possibile  seguire il manager sul suo account twitter per rimanere sempre aggiornati su di lui.

Clikkando su link sotto riportato potrete leggere La proposta di Arturo Artom : “Banche, trasformiamo tutte le moratorie in prestiti rinegoziati, portando la garanzia al 90%”. pubblicata da La stampa.

CLIKKA

Leggi Ancora
AttualitàcinemaFotografia

Il film “Thunder Woman” è stato selezionato al Volterra Fantasy Film Festival, 2021.

Thunder Woman

Il medio metraggio nel contesto della città di Venezia, diretto da Federica Palmarin Fotografa anticonformista, amante del bello nella sua più ampia accezione del termine che per la regia di questo progetto si è liberamente ispirata a Edward Davis Wood Jr, ( Ed Wood )

interpretato da Paola Fiorido, attrice performer e modella Italiana formata a NY presso l’ acting studio di James Price per approfondire la tecnica di Meisner.

Già selezionato al James Bond Festival in Kentucky, al Chicago Amarcord Arthouse Television Awards,al Best Short Competition a Tokio e a Expo Venice, è stato selezionato al Volterra Fantasy Film Festival, 2021.

Protagonista Un personaggio originale che ricorda Barbarella e i personaggi dei cartoni animati Giapponesi che con leggerezza e autoironia mette in evidenza anche alcuni temi contraddittori tra i quali il problema delle grandi navi che approdano ogni giorno nella città di Venezia che mettono a rischio la sua salvaguardia.


Luigi Benedettini si è occupato del montaggio, del sonoro e della parte grafica dando forma all’ idea e alle riprese della regista.

Il costume di Thunder Woman è stato creato da Augusto Tarantola, il make up è stato studiato da Laura Capitelli.

Fondamentale anche la presenza di Alvise Guadagnino che interpreta un grottesco Vampiro, il gruppo di Robotik Experience per aver fornito uno dei loro magnifici esemplari e ad  Andrea Carlo Cappi per il suo testo scritto.


Credits:
Federica Palmarin
Director

Paola Fiorido Key CastThunder Woman, Actress

Luigi Benedettini Editor

Carlo Cappi Writer

Alvise Guadagnino: Actor, Vampire

Federica Palmarin Producer

Alkimie Tessili, Augusto Tarantola:   Costume

Dario Falzari Dario Faraon.                 Robot
Pablo Vicentini                          Special effect

Laura Capitelli    Make up

Leggi Ancora
EventiMusica

16 Maggio-Concerto di ringraziamento per la beatificazione di p. Francesco Jordan

Francesco Jordan

Trzebnica, una piccola città della Bassa Slesia, conosciuta in tutto il mondo per il Santuario di S. Jadwiga Śląska. I monaci della Congregazione Salvatoriana sono i guardiani del Santuario dal 1945. I Salvatoriani sono attualmente impegnati in attività apostoliche in molti paesi di tutti i continenti. Il 15 maggio di quest’anno sarà un giorno di giubilo per loro e per tante altre persone. In questo giorno a Roma ci sarà la beatificazione del loro Fondatore p. Francesco Jordan (1848-1918).

Grande gioia per questo sublime evento e domenica 16 maggio alle ore16:00 sarà eseguito un concerto nel Santuraio di Trzebnica di ringraziamento dal titolo “P. Francesco Jordan un apostolo senza confini”. Si terrà con la partecipazione di artisti di spicco: Dominika Zamara, soprano (Polonia / Italia), Gianfranco Messina, compositore e organista (Italia) e Simone Francesco Liconti, tenore (Italia).

Il programma include opere di: A. Vivaldi, W.A. Mozart, F. Schubert, J. S. Bach e G. Donizetti, durante il concerto saranno eseguite le prime mondiali di due brani composti appositamente per questa occasione: “Agnus Dei” di Tiziano Bedetti e “Ave Maria” di Gianfranco Messina. Il concerto sarà trasmesso in diretta Lo streaming sarà disponibile sul sito web del santuario Clikka qui

Il concerto verrà presentato da Padre Prof. Bogdan Giemza.

Leggi Ancora
AttualitàMusica

RESTA CON ME, Il nuovo singolo della band THE KIDAL

THE KIDAL

Dopo l’esordio con il singolo “Balla” (che ha collezionato più di 120.000) ascolti, tornano i “THE KIDAL” con una nuova canzone in uscita il 7 Maggio 2021, fresca fresca per l’estate in arrivo. Evocativa dei ritmi degli anni 80, ma con un sound innovativo, ricercato e attuale, “Resta con me” ci fa viaggiare sulle spiagge tanto desiderate dopo le lunghe attese sofferte dei lockdown e delle ordinanze restrittive, facendoci vibrare con emozioni d’amore ebbri di fuoco di passione e albe romantiche. 

Firmato da Gabriele Gigli ed Erik Calvo, il brano presenta la preziosa collaborazione musicale di Sofia Minelli impegnata a duettare con il cantante Luke

Il videoclip, girato nei territori canavesani da cui la band proviene, è un inno visivo alla libertà, non solo sociale e concettuale, ma anche quella delle cose più quotidiane.

Un consiglio invece a chi vuole chiudere gli occhi e ascoltare la traccia sulla piattaforma on line preferita: immagina di essere su una spiaggia italiana, con un cocktail in mano e la voglia di non tornare più. 

“Resta con me”, la colonna sonora della nostra estate. 

Note d’Autore:

THE KIDAL è una band ricca di esperienze live tra cui quella importantissima del Liga Rock Park, dove il gruppo ha aperto il concerto di Luciano Ligabue

Dopo numerosi cambiamenti, tra i quali formazione e nome, stimolati da nuovi input musicali, la band ha scelto di riaffacciarsi sul panorama discografico con un progetto sound funky-pop, con ritmiche semplici, ma ricercate.

THE KIDAL sono: 

Kevin – Chitarra Ice – Basso 

Dave – Batteria 

Ale – Tastiere 

Luke – Voce

www.thekidal.it

Ufficio Stampa LC Comunicazione tel. +39333 7695979

contatti.lccomunicazione@gmail.com

www.lccomunicazione.com

Leggi Ancora
Attualità

Storie di DAD: LA MAGLIETTA DI FIAMMETTA, di Andrea Tomasi

LA MAGLIETTA DI FIAMMETTA

Quindi ricapitoliamo… La pastorella sardo-trentina che segue le lezioni in mezzo alle caprette è diventata l’icona dei sostenitori della DAD, la didattica a distanza.

L’immagine della piccola Fiammetta – su un banco nei prati della Val di Sole con un computer portatile collegato al cellulare – è tanto pop che la società Cagliari Calcio le ha inviato una maglia personalizzata.

Scrive l’agenzia Ansa: “Il Cagliari Calcio, che nella valle trentina è stato diverse volte in ritiro estivo, ha voluto che la ragazzina diventasse, da dodicesima in campo, “simbolo di resistenza e resilienza: un esempio per quanti, nel periodo così difficile della pandemia, sanno adattarsi alle circostanze e guardare con positività il futuro”.

Proprio come il Cagliari Calcio, che nella sua lunga storia ha attraversato alterne vicende, sempre però mantenendo saldo il piacere del gioco e lo spirito di squadra”.

Ho avuto già modo di esprimermi su cosa suscita quella foto in chi – in realtà fatte di disagio economico, sociale, piscologico e familiare – deve fare i conti con la “scuola fatta a casa”: bambini e ragazzi privati per mesi della vita (la socialità, il gioco, lo scambio con i coetanei, il contatto fisico) e genitori costretti a fare l’impossibile per 1) non perdere il lavoro (dove ancora c’è), 2) cercare di dare un minimo equilibrio ai figli, cercando di non perderlo loro per primi e 3) improvvisarsi insegnanti. Insomma lo story telling (con note silvopastorali) della novella Heidi (bravi i genitori che si sono attrezzati con lo smartphone) stride con le crude giornate vissute da tanti studenti, grandi e piccini, che hanno conosciuto l’alienazione fino a quando, alla luce dei dati rassicuranti sulla non contagiosità nella fascia infantile, una parte ha potuto tornare ad una specie di normalità.

L’incolpevole Fiammetta viene dipinta come esempio di “resistenza e resilienza”. E tutti gli altri? Devono solo prendere appunti e prendere esempio? Quelli che non si possono e magari non si vogliono adattare alle estreme misure anti-Covid nella scuola… cosa sono?

Le immagini iconiche da fast food pandemico rischiano di alimentare rabbia e frustrazione, dannose come i grassi saturi.

Si guarda Fiammetta in montagna ma non si dimentica che, tolte poche felici eccezioni, giovani e giovanissimi si sono trovati catapultati in un “incubo non-scuola” che ha l’unico pregio di averci fatto capire l’importanza della fisicità e delle prof/maestre che tengono al rapporto diretto e reale con gli alunni e che gioiscono del ritorno dietro ai banchi.

Va bene la maglia del Cagliari a Fiammetta

E allora regaliamo una maglia, magari della Nazionale, ai ragazzi e ai bambini che fanno e faranno i conti con gli effetti collaterali del lockdown e della DAD.

Andrea Tomasi

Leggi Ancora
ArteAttualitàFotografia

Venice Faktory Show: Ogni Venerdi dalle 16 alle 18 su Radio Vanessa

Venice Faktory Show

Nella puntata di Venerdi 7 May 2021

Special Guest: Mattia Zoppellaro

Conducono Federica Palmarin e Alvise Guadagnino

Il celebre e geniale fotografo di Rolling Stone, Vanity Fair, D,Contrasto ,amato dalle star come Patty Smith e Lou Reed, sara ‘ospite speciale nella trasmissione di avanguardia Veneziana sulle frequenze di Radio Vanessa .

il podcast sempre riascoltabile  dal sito di Radio Vanessa www.radiovanessa.it

CONDUTTORI

Federica Palmarin

Veneziana di nascita , cresciuta tra l’ Italia e Mauritius, nell’Oceano Indiano, e questo non è un dettaglio trascurabile, perchè la curiosità e la creatività che traspaiono dal suo lavoro raccontano di un DNA legato al Viaggio, alla conoscenza di culture, persone, anime del Mondo. 

Anticonformista per antonomasia, amante del bello nella sua più ampia accezione, le sue passioni spaziano tra Fotografia e Arte

Alvise Guadagnino.

Fotografo ADV / Content Creator / Art Director. We Are SocialClaDis – Università di Disegno Industriale – IUAV.

Ospite Mattia Zoppellaro

Fotografo italiano, specializzato in ritratti. Ha ritratto, tra gli altri, gli U2, Lou Reed, Patti Smith e i Depeche Mode. Ha collaborato con numerose riviste di prestigio come Rolling Stone, Vanity Fair, GQ, Sunday Times Magazine.

Oltre a questi lavori, Zoppellaro realizza progetti fotografici su temi di natura sociale, sulla cultura giovanile e su tematiche come le cerimonie religiose siciliane o la fiera del porno di Milano. Vive tra Milano e Londra.

Leggi Ancora
ArteDesignModa

Alessandra Luporini: la moda è un intreccio tra arte e design.

Alessandra Luporini

Classe 1982 metà lucchese metà milanese e oggi felicemente sposata e molto mamma in Veneto.

Liceo linguistico, anche se voleva fare l’artistico ma sua madre temeva in future cattive abitudini che poi, dice, aver preso lo stesso…

Polimoda Firenze..stage Gibo ex produttori di Haute Couture. Da Hussey Chalayan a Victor & Rolf 

Nata e cresciuta nell’azienda di abbigliamento e confezioni di famiglia, forse fu“battezzata” dal pittore Gianfalco Masini in un quadro in cui la ritrasse all’età di 3 anni circa seduta per terra in mezzo a abiti tessuti e cravatte …a da li inevitabilmente  la scintilla.

Conosciamo meglio Alessandra Luporini alla quale abbiamo fatto qualche domanda :

Il talento nel mondo delle passerelle conta più dello studio?

Se penso alle esibizioni che facevano i grandi stilisti un’epoca fa posso dire che sulle passerelle sfilava il talento …la massima espressione della loro creatività visionaria  in tempi in cui anche la crudissima politica poteva ispirare.

Oggi lo studio è  fondamentale e basilare …dall’uso perfetto di lavorare tramite pc ..le app e i social ( non so voi ma a me manca terribilmente usare la penna per scrivere, tanto che accanto al Mac metto ugualmente un foglio con una penna dove scrivo la parola chiave o il titolo )allo studio marketing, alla perfezione del figurino , alla conoscenza dell’arte e tanti altri aspetti che un preparatissimo stilista deve avere…quindi potrei dire che ieri si applaudiva il talento oggi lo studio e il talento.

Per parlare di moda è necessario averla vissuta? Studiata? 

Per poter parlare di moda come la interpreto io bisogna averla vissuta.. io la sento e la vedo come una intuizione..poterla studiare è una bellissima fortuna ..

Perché non esistono più le TOP ?

Le Top model bellissime perfette inarrivabili..mondo inaccessibile ..ecco la parola Inaccessibile…oggi viviamo nell ‘opposto tutto assurdamente ACCESSIBILE!

Quindi quel bello che faceva sognare oggi puoi vedere anche quante volte va al bagno.

Politically correct..spero che abbiate tutti guardato i classici Disney perché anche loro hanno dovuto pagare il caro prezzo di essere accessibili e contemporanei con la censura. 

Oggi le top model siamo noi …grazie ai selfie e ai filtri pazzeschi di ig ..tanto fortunate a poterne usufruire …:-) Citerei comunque Irina Shayk, le sorelle Hadid, le nostre bellissime italiane Mariacarla Boscono e Vittoria Ceretti.

Un aneddoto che ricordi con il sorriso?

Parigi ultima sfilata di Valentino Garavani … dovevamo trovare il modo di entrare ..non potevamo perdercela…riuscimmo ad intrufolarci ( io e il mio migliore amico 190 Brad Pitt con i capelli lunghi al tempo …i nostri look erano da passerella perfettamente in stile Parigi snob fashion week ) ..insomma si entra …. Vediamo 2 posti in prima fila ancora vuoti e con molte arie ci sediamo e strappiamo violentemente ma con grande classe i nomi assegnati Elle Australia  ..inizia la sfilata indimenticabile …adrenalinica …. Da quanto siamo stati credibili ci ha intervistati anche Jo Squillo ….che tempi e che ridere ogni volta che ci penso …fu emozionante …

Quando hai iniziato a scrivere ?

Innanzitutto nn sono una scrittrice mi definisco una creativa… diciamo che gli articoli che ho scritto non sono articoli ma mie creazioni …

Al momento sto scrivendo per il magazine PianoPrimo di Lovethesign sezione design, moda e arte. Quando mi immergo in un progetto come nei miei articoli cerco sempre di mandare un messaggio che possa suscitare nel lettore emozioni ma anche senso di appartenenza all’idea o alla proposta . 

Adoro circondarmi di persone creative e di artisti sono intuitiva li annuso e ne traggo ispirazioni e vibrazioni che mi aprono la mente per idee, collaborazioni e connessioni.

Quanto contano i social oggi nel mondo ?

Fondamentali per strategie marketing e economia modiale… le influencer sono delle campagne pubblicitarie che camminano e arrivano più lontano…noi stessi quando facciamo shopping e lo postiamo sui social facciamo pubblicità … per quanto riguarda il lato umano se ben usati possono aiutare a creare una buona immagine sociale e ampliare le conoscenze…sono anche un modo per esprimere il proprio stato d’animo condividendo foto o frasi… e non sentirsi troppo soli…se pensiamo a questo ultimo anno se nn avessimo avuto ig o Facebook o le video chiamate. 

Ci sono anche i lati negativi dei social ma preferisco continuare con tono positivo  ..

Che cos’è per te la moda?

Per me la moda è un’espressione artistica del proprio io e non solo uno strumento commerciale privo di contenuti.

La moda è un intreccio tra arte e design ..la moda è la bellezza …la moda è l’attitudine e lo charme ..la moda è la storia …le persone che hanno fatto moda…la moda è il cinema …e la musica…la moda sono le fotografie di mia nonna quando andava al festival di San Remo con degli abiti pazzeschi ( fra le mie preferite quella con Grace Johns Aveva un abito di piume ) .

Se potessi andare indietro nel tempo, con quale personaggio  ti piacerebbe interagire e perchè?

Forse con Maria Antonietta quella di Sofia Coppola però…o con Leonardo Da Vinci…vi immaginate come sarebbe parlare con un genio poeta illuminato visionario?!

E con Freddy Mercury ..parleremo per ore di gatti suonando il piano..

Cosa pensi dell’editoria di settore?

Credo ci sia stato un grande cambiamento nella proposta e nella comunicazione e grazie all’editoria di settore il canale è diventato più diretto e accessibile. 

“L’editore è molto simile al produttore cinematografico e musicale, ma deve fare in modo che il prodotto finale abbia precise caratteristiche, uno stile, una filosofia.”

Cos’è per te l’arte, e quando si incontra con il design?

L’arte è bellezza, armonia, l’espressione più profonda dei desideri, pensieri, passioni e sentimenti e come tale, regala emozioni a chiunque la osservi e soprattutto a coloro che scelgono di averla nel proprio spazio quotidiano perché nulla completa un’abitazione come un’opera artistica.

Collaborazione con il Digital Artist Mauro Moriconi

Arte e il design appartengono a due mondi apparentemente distinti, che in molti casi però si sovrappongono e si influenzano l’uno con l’altro.

Credo che l’obbiettivo sia creare  un ecosistema in cui design e arte si valorizzano a vicenda, proporre la convivenza di pezzi d’arredo e opere d’arte.

Grazie per il tempo a noi dedicato .

Leggi Ancora
AttualitàcinemaLusso

Nasce “VGroove” Trasporti cinematografici: un Camion chiamato desiderio .

VGroove

.

Parte da Portici la grande sfida per affermarsi nel trasporto cinematografico nazionale-europeo.

Oggi , in un mondo dove tutto sembra essere stato già inventato ,trovare un’idea imprenditoriale davvero buona e innovativa non è semplice, e di sicuro nulla va lasciato al caso , ma  richiede tanta analisi e tanto studio il tutto coadiuvato da  esperienza, spirito di osservazione, curiosità, e una solida preparazione in campo economico, finanziario e di business.

Competenze non proprio facilissime da trovare.

L’idea  vincente e innovativa  arriva dai cugini Mariagiovanna De Angelis, insieme al marito Fabio Telese gestisce la società di trasporti VRent, e al regista Edoardo De Angelis, titolare della società di produzione O’ Groove, che hanno deciso di fondere due mondi diversi.

Il regista di Portici, in più di un’occasione ,chiacchierando con la cugina, si era lamentato per la mancanza di comfort per gli attori e gli addetti ai lavori durante la realizzazione di film.

Nasce da questa esigenza la volontà di  realizzare camion confortevoli quasi a sostituire il backstage di  un set cinematografico con tutti i suoi comfort.

Sono stati così realizzati 10 prototipi, dal camerino per il primo attore al box per l’elettricità, fino alla sala “Trucco e parrucco”.

Ovviamente la progettazione degli spazi interni è stata frutto dei molti colloqui fatti  con gli stessi addetti ai lavori per capire le esigenze di ognuno di loro.

Solo dopo si è proceduto con l’allestimento dei camerini di lusso, arredati dallo scenografo Carmine Guarino che ha selezionato prodotti di alta qualità e tutto è stato costruito “Tailor made “e curato nei minimi particolari..

Un’idea che nasce dall’esigenza di migliorare un servizio.

Il ‘Set cinematografico viaggiante’ è già in uso a produzioni importanti, quali Pico Media, che attualmente sta girando un film con Sergio Castellitto. Attori e addetti hanno molto apprezzato i camerini mobili”.

Il segreto del successo di  V-Groove è da ritrovare anche nella scelta di  importanti partnership che permettono ai  mezzi  di essere  gli unici trasporti cinematografici con rifiniture di lusso e servizi esclusivi frutto di una scelta selezionata da parte della  Beatrice Gigli Communication, che si occupa delle Relazioni Pubbliche.

Food, libri, cataloghi e opere d’arte, accessori ricercati, fragranze e cosmetici di nicchia, vini e birre aromatizzate, viaggi, e molto altro.

Alcuni tra i partner selezionati  direttamente da Beatrice Gigli per offrire il massimo confort a troupe e attori sono: Pastificio Rummo con una selezione di pasta, Boellis e Panama 1924 con i loro prodotti e fragranze di nicchia, la 7ettanta6ei Gallery di Milano con cataloghi e opere d’arte , E.Marinella, Manifattura Chiaravalle con i suoi prodotti aromatizzati al tabacco (cioccolato, birre e caffè), le birre 4:20 the club e i risotti di Pronti via, Carthusia Capri con  i profumi e saponi. 

VGroove Un binomio impreditoriale unico nel suo genere

Leggi Ancora
AttualitàMusica

SHINE IN VENICE: Nuovo progetto culturale audiovisivo di NUMA ECHOS sulla Musica e Venezia in onda dal 15 maggio 2021 su Olze TV powered by Sky

SHINE IN VENICE

Il format musicale “SHINE IN VENICE” è un nuovo progetto culturale audiovisivo di NUMA
ECHOS
,
una serie che si propone di uscire dal mondo musicale urban e rap molto gettonato in
questo periodo storico; è il perfetto connubio tra realtà musicali eclettiche e il contesto culturale
veneziano che diventa cornice ideale in questo periodo, sia per la sua storia e le meravigliose
locations, sia per un suo rilancio post Covid, sia per l’utilizzo di Venezia per recenti produzioni
televisive.

SHINE IN VENICE” si basa sul concetto fondamentale “Venezia e la Musica” e si focalizza nella
musica d’autore, nell’utilizzo di locations particolarmente artistiche e sull’interazione tra i due
elementi.
La distribuzione avverrà sulla nuova piattaforma “OLZEMUSIC TV” powered by “SKY”, ideata
sullo stile di Infinity, Netflix, e Tim Vision sulla quale si troveranno unicamente audiovisivi,
documentari, serie TV, programmi di approfondimento, contest etc. di tematiche musicali e sarà
disponibile sia su internet che su un’applicazione. I partners di Sky che gestiscono la piattaforma e
le pubblicità saranno YouTube, Wikipedia, Google Partners e Olzemusic mentre la direzione
artistica è affidata a Chiesa & Partners.
“SHINE IN VENICE” sarà disponibile con cadenza mensile a partire dal 15 maggio 2021.

Molti gli artisti italiani coinvolti, musicisti di spicco che si racconteranno e si esibiranno con un con un
concerto nel rispetto dei limiti del Covid.

Differenti anche le realtà locali coinvolte, tra le quali “La Botega dell’Heléna – secondhand & artigianato” e “Palmira Creazioni” che cureranno gli outfits di
Numa Echos, Radio Vanessa e Bacaro Risorto.

link piattaforma:

Leggi Ancora
1 47 48 49 50 51 67
Page 49 of 67