close

spettacolo

Musicaspettacolo

SHINE IN VENICE ospite della quarta puntata Omar Pedrini dalla location di TERRAZZA IN PARADISO

SHINE IN VENICE

Venerdì 15 ottobre, è andata in onda la nuova puntata del format “SHINE IN VENICE”, il progetto culturale audiovisivo di NUMA ECHOS, disponibile in esclusiva su OLZE TV al link www.Olzemusic.com/olzetv. Ospite  Omar Pedrini.

ConShine In Venice”, OlzeMusic presenta una serie di appuntamenti che raccontano da vicino la musica d’autore, attraverso una serie TV che è il perfetto connubio tra realtà musicali eclettiche e il contesto culturale veneziano che diventa cornice ideale, sia per la sua storia, sia per le meravigliose location.

Conduttrice del format è l’artista poliedrica NUMA ECHOS, che in questa quarta puntata ospiterà Omar Pedrini che si esibirà nella location di Terrazza in Paradiso.

Dopo i primi episodi con Gianluca De Rubertis, In.Visible e il Re del Pick-Up una nuova puntata di “SHINE IN VENICE” sarà disponibile su Olze TV ogni 15 del mese e molti saranno gli artisti italiani coinvolti: musicisti di spicco che si racconteranno e si esibiranno in locali storici del capoluogo veneto, dando la possibilità non solo agli artisti di tornare a suonare live dopo tanto tempo, ma anche alle location di tornare ad accendere le luci sui loro palchi.

Differenti anche le realtà locali coinvolte, tra le quali “Radio Vanessa”, “La Botega dell’Heléna – secondhand & artigianato” e “Palmira Creazioni” che cureranno gli outfits di Numa Echos.

Leggi Ancora
Attualitàspettacolo

15/16/17 Ottobre -in scena al Teatro comunale di Ferrara Claudio Abbado : Paradiso XXXIII di e con Elio Germano e Teho Teardo.

Teatro comunale di Ferrara Claudio Abbado

La “commedia” dell’uomo, sospesa fra ambizione del divino e perdizione diabolica – così come è stata portata in scena nelle altre due produzioni di questa Trilogia, Dante Metànoia di e con Sergei Polunin e Faust rapsodia di Luca Micheletti – forse può trovare soluzione solo nella poesia, abbagliante, del Paradiso.

L’ultima parte della terza cantica, quella che mise Dante di fronte al paradosso di dire l’indicibile e comunicare l’ineffabile, si fa spettacolo:

Elio Germano e Teho Teardo sono la voce e la musica che ci avvicinano al mistero e ci accompagnano al cospetto dell’immensità, attraversando il Canto XXXIII parola per parola, ogni verso esaltato da immagini ed effetti speciali, “con la voglia di arricchire la materia con aspetti visivi e sonori che non siano solo la parafrasi del testo – ha dichiarato Germano – e che accentuino i contenuti in modo appariscente, condivisibile e circolare. Partendo con energia dalla fine della Commedia”.

Testo a cura di Sara Gautier

Leggi Ancora
AttualitàculturaMusicaspettacolo

Il soprano Dominika Zamara premiata al 38° Premio Internazionale Fontane di Roma.

dominika zamara

Si è svolto il 29 settembre presso l’Aula Magna Benedetto XVI la storica premiazione ideata dal Dottor Benito Corradini giornalista e redattore giornale “La Sponda”.

La creazione del premio è stata affidata all’artista Domenico Annichiarico, una scultura raffigurante il dettaglio della bocca del David di Michelangelo.

A consegnare i premi oltre al Corradini, il Monsignore Girotti e Angelica Loredana Anton.

Tra i premiati molte le personalità molte le personalità, tra cui Paola Spadari, Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio, il Prof. Vittorio Sgarbi e molti altri, dall’estero Tomasz Sakiewicz diretto di Gazeta Polska, nel Bel Paese per l’apertura del “Club Gazeta Polska sede di Roma”.

Ma nostra attenzione e per il soprano Dominika Zamara, unica cantante lirica ad aver vinto questo prestigioso premio.

Oltre ad essere stata premiata la Zamara ha intrattenuto il pubblico con un Recital con dei pezzi di Mauro Giuliani, accompagnata dal Maestro Amedeo Carrocci alla chitarra Classica.

Dice la Zamara: sono felicissima e onorata di aver ricevuto questo prestigioso premio, ringrazio il Dottor Corradini e le persone che hanno sostenuto la mia nomina.

Enrico Bertato

Leggi Ancora
Modaspettacolo

Conosciamo meglio Gian Maria Sainato.

Gian Maria Sainato

26 anni, Influencer di moda e lifestyle, modello, imprenditore digitale e offline, personaggio tv.

Nato nel Cilento , ma da oltre 10 anni vive a Milano che è diventata la sua seconda , se non prima casa.

Gian Maria è arrivato giovanissimo , nella città della moda per eccellenza, per iniziare una carriera da modello che lo ha portato ben presto a lavorare con grandi brand della moda , raggiungendo in breve tempo un consenso unanime sul suo innato talento.

Invitato tra i party più esclusivi e glamour della metropoli milanese è  presenza fissa ai grandi eventi , uno su tutti  fu uno dei pochissimi e stretti invitati al party esclusivo di Justin Bieber nella sua suite, dopo il suo concerto a Milano qualche anno fa.

La sua popolarità Milanese lo ha portato velocemente ad essere conosciuto in tutta Italia, anche grazie alla sua presenza  in tv in diverse trasmissioni televisive sia Mediaset che Rai, come esperto di moda e tendenze che gli hanno permesso di  conquistando a sua volta enorme notorietà e visibilità su i social network.

Come Fashion Blogger ad oggi conta quasi 600.000 followers su Instagram e 300.000 su Facebook.

È approdato da poco anche sul nuovo social dei giovani, Tik Tok, dove tutti i suoi video sono contano migliaia di visualizzazioni.

Recente la parentesi “reality”, Sainato infatti è stato il “concorrente non concorrente” dell’ultima edizione del GF VIP, amico-nemico (ora sembrano essere ritornati amici) di Tommaso Zorzi dove insieme hanno partecipato a Riccanza, nella quale Sainato non era rimasto in buoni rapporti con Zorzi,

Tutto è bene quel che finì bene, una volta uscito dalla casa del GFVIP, Zorzi, dopo qualche Stories e Tweet “velenoso” su Sainato, si sono sentiti privatamente dove si sono chiariti.

Molti sono i gossip che hanno legato  Gian Maria a grandi uomini della tv e dello spettacolo, come quello con appunto Zorzi, Gabriel Garko, Roberto Bolle ed altri nomi…

Ma è più corretto ricordare la sua amicizia con personaggi nazionali e internazionale del jet set con il quali ha stretto ottimi e veri rapporti legati alla sua professionalità e modi cordiali ed eleganti che lo contraddistinguono da sempre ,

E’ arrivato il momento per Gian Maria per un reality?

Le proposte non mancano , ma lui non ha mai nascosto una passione speciale per Ballando con le Stelle., show di punta delle reti Rai grazie al quale  Milly Carlucci  accompagna da anni i sabato sera degli Italiani .

Sainato sarebbe perfetto, oltre alla bellezza, il suo caratterino spesso piccante, polemico e controverso darebbe sicuramente filo da torcere ai giudici…

Ma la domanda sorge spontanea:

Gian Maria saprà ballare?

INSTAGRAM: instagram.com/gianmariasainato/

FACEBOOK: facebook.com/gianmariasainato/

SNAPCHAT: snapchat.com/add/iamgianmaria

TWITTER: twitter.com/Gian_Blogger

BLOG:  www.gianmariasainato.com

E-MAIL:  info@gianmariasainato.com

Leggi Ancora
ArteEventispettacolo

L’artista Sandra Menoia Sfila alla quinta edizione di Paillettes Sorridenti.

Sandra Menoia

La pittrice Veneta Sandra Menoia ha partecipato alla quinta edizione di  Paillettes Sorridenti,  avvenuta Sabato 18 Settembre 2021  presso il Teatro Vivaldi a Jesolo.

L’evento ideato da Tiziana Noia che unisce moda e sociale con un fine nobile e benefico, quello di raccogliere fondi per realtà bisognose.

Una Serata di Gala che ha coinvolto imprenditori, Professionisti, Politici, Giornalisti e Campioni dello Sport, oltre ad alcuni rappresentanti del mondo dello spettacolo e delle Arti, facendoli  sfilare nei panni di Modelli e Modelle d’eccezione.

Per l’occasione Sandra ha sfilato con abiti creati da dalla Stylist e Designer Mara Del Cin

  Molti sono stati gli artisti che hanno donato una o più opere per la causa Sandra Menoia  ha donato un dipinto  realizzata nel 2021,

“Diamante “ 

Acrilico su tela

40 x 100

2020

che verrà messa in vendita come tutte le altre opere  attraverso la Fondazione Mazzoleni che in collaborazione con Tiziana Noia , ha deciso di creare una pagina dedicata dove poter trovare le notizie utili a conoscere gli artisti in questione e dove poter acquistare le opere  il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Anche l’Arte, quando è necessario esserci c’è!

Foto di Marino Paoloni

Leggi Ancora
LibriMusicaspettacolo

“Labirinto Bosè” è il nuovo libro di Giovanni Verini Supplizi.

Labirinto Bosè

Giovanni Verini Supplizi racconta la personalità poliedrica di Miguel Bosé 

Esistono dei personaggi straordinari nella Storia del Novecento che c’hanno traghettato nel nuovo secolo con classe ed eleganza, attraversando diversi linguaggi artistici. È il caso di Miguel Bosé, figlio della bellissima attrice Lucia e del torero Luis Miguel Dominguín.

Dall’esordio cinematografico nel 1973 Giovanni Verini Supplizi ci accompagna lungo la carriera di Miguel Bosé, raccontandoci quarantacinque anni di musica, cinema, teatro e tv attraverso un’analisi dettagliata dell’attività del poliedrico artista spagnolo che tanto successo ha avuto in Italia.

Il libro è corredato da schede dettagliate della discografia di Bosè e dei film ai quali ha partecipato, arricchito da dichiarazioni dell’artista e di suoi colleghi e amici tratte da riviste, trasmissioni TV, comunicati stampa, interviste, ma soprattutto con interviste originali realizzate appositamente per il libro a: Luigi Faccini, Red Canzian, Janis Ian, Lindsay Kemp, Danilo Vaona, Mauro Sabbione, Oscar Gómez, Russ Ballard, Graham Preskett, Maurizio Fabrizio, Steve Kipner, Peter Hammill, Guido Harari, Sergio Cossu, Paolo Gianolio, Daniele Tedeschi, Carlo Massarini, Luisa Corna, Gary Clark, Martin Ansell, Alan Childs, Arturo Soriano, Larry Mitchell, Carlo Marrale, Graziano Accinni, Luca Vittori, Simon Toulson-Clarke, Emilio Farina, Giovanni Boscariol, Paolo Costa, Maurizio Sgaramella, Pedro Andrea, Noa, Spankox, Nicolás Sorin, Davide Rampello. 

Giovanni Verini Supplizi, titolare di Wanted Record, negozio di dischi a Bari alle cui bizzarre vicende ha dedicato il suo primo libro, “Bassa Fedeltà” (edito da SGEdizioni). 

Ha collaborato con alcune radio locali e ora è critico musicale sul Quotidiano di Bari.

Prefazione di Enzo Gentile, giornalista, scrittore e critico musicale.

Per ordinarlo clicca quì

L’immagine di copertina è firmata da Andrea Fumagalli (@andy_bluvertigo)

Edito da Crac Edizioni

Distribuito da Messaggerie

Ufficio Stampa LC Comunicazione tel. +39333 7695979

contatti.lccomunicazione@gmail.com

www.lccomunicazione.com

Leggi Ancora
Musicaspettacolo

Gennaro De Crescenzo, la Musica e Napoli.

Gennaro De Crescenzo

La musica è da sempre patrimonio culturale della città di Napoli è parte integrante del costume di vita del popolo napoletano.

L’amore per la musica di Gennaro De Crescenzo nasce fin da bambino, la sua è una famiglia di Musicisti., lasciamo che sia lui a raccontarsi in questa breve intervista .

Il tuo primo incontro con la musica ?

La musica l’ho incontrata per la prima volta – e subito amata – a casa dei miei avi paterni, al Ponte di Casanova, un quartiere popolare di Napoli dovesi conservano tantissime testimonianze della vera tradizione partenopea.

Qui, con i miei parenti, trascorrevo intense giornate all’insegna della musica

Musica e testo, da dove prendi ispirazione?

Io essendo solo interprete mi affido ad altri per la scrittura e l’ispirazione di un brano.

Negli ultimi tempi collaboro felicemente con Mikele Buonocore, mentre precedentemente ho avuto il piacere di collaborare con Savio Arato, mio maestro di canto, e Claudio Bevilacqua, arrangiatore del mio primo CD dal titolo “MUSICA PER NAPOLI”, uscito nel dicembre 2017 con la TDM.

Quando hai capito che sarebbe stata parte integrante della tua vita la musica?

La musica è stata da sempre parte integrante della mia vita, sin da quando ho iniziato a muovere i primi passi.

Come già detto la mia famiglia ha avuto sempre una relazione speciale della musica e di conseguenza sono stato allevato con questa meravigliosa arte.

Mio padre, Luigi, che è anche lui cantante col nome d’arte Gino Deck, mi ha trasmesso sin da bambino l’amore per la musica avvicinandomi a questo grandissimo mondo con i consigli giusti e con quei piccoli segreti che ti educano ad un ascolto non banale ma competente e critico.

Un aneddoto che ricordi con il sorriso?

Gli aneddoti ne sono tanti, ma sicuramente il più simpatico è quando durante degli incontri artistici dal pubblico c’è sempre qualcuno che a più riprese mi chiama Eduardo. Io sorrido sotto i baffi, non li correggo solo per rispetto.

Come è cambiato il mondo della discografia?

Oggi ormai I social e le piattaforme online la fanno da padrona, un pò mi dispiace perché il supporto CD o addirittura il Vinile mi affascinava molto.

Quanto conta la comunicazione?

Oggi la comunicazione conta tantissimo, direi che è fondamentale.

Siamo in un mondo in cui si comunica di tutto e di più, chi non è avvezzo con questo modo di fare rischia di stare fuori dal circuito nonostante la bravura che da sola non basta.

Tra l’altro in questo triste periodo della pandemia, in cui il mondo della musica e delle arti in genere hanno subito batoste tremendi, a salvarci è stata proprio la comunicazione.

Io stesso ne ho beneficiato. Il mio ultimo singolo N’atu sole, per l’etichetta Evergreen musica senza tempo, è uscito l’8 marzo 2020 ….. “ho detto tutto” diceva il grande Totò.

Ho fatto una promozione in piena pandemia con ottimi risultati proprio grazie alle nuove tecnologie comunicative e grazie anche a tantissime persone che mi hanno aiutato pur di vedere affermata la mia musica.

Una impresa straordinaria e molto emozionante.

Che rapporto hai con il tuo pubblico?

Mi è capitato qualche volta di cantare senza pubblico, sicuramente non si prova la stessa emozione di avere persone che ti applaudono e che sono attente ad ascoltare la musica che interpretiamo.

Cos’è per te la musica ?

La musica per me è vita, è quella cosa che mi dà la carica giusta per vivere al meglio la vita, in profondità e con emozione!

Se potessi andare indietro nel tempo, con quale artista di piacerebbe interagire e perchè?

L’artista per eccellenza che mi ha fatto emozionare e soprattutto il sogno ormai rimasto nel cassetto per sempre è stato un duetto col grande artista Pino Daniele

Grazie Gennaro per l’interessante chiacchierata

Intervista in collaborazione con Paillettes Sorridenti

Leggi Ancora
Modasalutespettacolo

Flavio, Hair Stylist, ti prende per la testa come nessuno fa!

flavio mammoletto

Un parrucchiere in primis cura, taglia i tuoi capelli ed è  è colui che ti consiglia il meglio! 

Il parrucchiere oggi hair stylist  è il professionista specializzato in taglio e piega, nell’acconciatura e nel trattamento dei capelli.

Empaticamente interpreta i desideri del cliente per consigliare lo styling e la colorazione più adatti e offre una consulenza qualificata per la salute e la bellezza dei capello.

Conosciamo meglio Flavio Mammoletto, ma tutti lo conoscono semplicemente come Flavio,,Hair styilist con una lunga carriera alle spalle che lo ha portato a collaborare con i più importanti eventi nazionali e internazionali legati al mondo della moda e non solo…

Lasciamo che sia lui a raccontarsi in questa breve intervista per Wl-Magazine

Quando hai capito che sarebbe diventato da passione a professione?

Non avendo la passione di studiare (come quasi tutti da piccoli) il mio desiderio era istruttore sportivo.

Ma prima avrei dovuto raggiungere un diploma a quel punto ho ripiegato

Qual è il cliente più difficile ?

Non ci sono clienti difficili o clienti facili. i clienti sono tutti importanti poi ci sono situazioni lavorative che possono essere invece più impegnative.

Un aneddoto che ricordi col sorriso ?

Ricordo con piacere un aneddoto durante Open on Ice a Verona dove ho conosciuto il tenore Enrique Ferrer Il quale non voleva che ritornassi a casa.

Un altro ricordo piacevole è stato quando ho preparato la Giulia Salemi nella famosa uscita sul Red Carpet della quale tutta Italia parlò.

E sicuramente anche l’esperienza bellissima dello scorso anno dove ho avuto l’onore di fare il Red Carpet a Venezia.

Che formazione hai avuto ?

Inizialmente l’ accademia nazionale acconciatori misti a Mestre per poi proseguire in vari stage e formazione con aziende e stilisti internazionali

Come selezioni i tuoi collaboratori?

Voglia di fare voglia di imparare ed empatia

Cosa chiede più spesso un cliente quando si rivolge a te ?

Chiedono attenzione gli in quel momento, e di conseguenza avere un giusto taglio un giusto colore un qualcosa che gli dia soddisfazione

Grazie per il tempo a noi dedicato

NELLE MANI GIUSTE

392 033 3960

Intervista in collaborazione con Paillettes Sorridenti

Leggi Ancora
eccellenze italianeEventiModaspettacolo

Paillettes Sorridenti: la Moda per Sociale.

Paillettes Sorridenti

Paillettes sorridenti  una Serata di Gala che coinvolge Imprenditori, Professionisti, Politici, Giornalisti e Campioni dello Sport, oltre ad alcuni rappresentanti del mondo dello spettacolo e delle Arti, facendoli  sfilare nei panni di Modelli e Modelle d’eccezione.

I protagonisti indosseranno le griffe più note, con gioielli di brand prestigiosi, con accessori glamour.

Paillettes Sorridenti, l’evento ideato da Tiziana Noia unisce moda e sociale è giunto alla sua quinta edizione, con un fine nobile e benefico; quello di raccogliere fondi

“Una volta all’anno Tiziana ha deciso di dedicarsi ad una causa nobile che ogni volta individua tra le situazioni di emergenza e fragilità e sostegno”.

Tutti i protagonisti coinvolti hanno deciso di partecipare gratuitamente e donare il loro tempo e la loro immagine per attirare pubblico e donazioni;

Per meglio far comprendere l’importanza in continua ascesa di questo evento benefico diamo qualche numero:

La prima volta i modelli erano 40, le persone in piazza ad assistere alla sfilata erano 500, l’anno successivo i modelli erano 80 e il pubblico era composto da 4700 persone.

Il concept del Progetto Paillettes sorridenti nasce una decina di anni fa a Parigi legato alle Galéries Lafayette l’’idea da sviluppare all’interno dei magazzini doveva avere un appeal mondano ma legato al charity ..

Successivamente si spostò a Milano per poi arrivare nel Settembre 2018, a Grado,

Il claim paillettes sorridenti nacque una notte nella quale Tiziana Noia invitando una sua amica a sfilare si senti rispondere negativamente, perché in quel momento aveva un problema di salute, fu allora che Tiziana rispose: non ti preoccupare, prima o poi un abito di paillettes, ma paillettes sorridenti, perché significherà che stai bene, per te ci sarà sempre .

Il 18 Settembre 2021 sarà Iesolo protagonista dell’evento…..

Evento segnalato da Fondazione Mazzoleni

Leggi Ancora
AttualitàMusicaspettacolo

IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE PATRIZIO BIANCHI AL TEATRO COMUNALE DI FERRARA PER LA SERATA DEDICATA A MORRICONE.

PATRIZIO BIANCHI

Ferrara, 19 luglio 2021 –

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha voluto essere tra il pubblico del Teatro Comunale di Ferrara, ieri sera per Ascoltando il cinema, omaggio a Ennio Morricone, spettacolo dedicato alle colonne sonore più belle che il compositore ha realizzato nella sua lunga carriera, insieme ai brani di altri compositori di film indimenticabili, eseguiti dal vivo dall’Orchestra Città di Ferrara, con primo violino e Maestro concertatore Antonio Aiello, e interpretati dal soprano Renata Campanella.

Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, era l’ultimo in cartellone della stagione estiva del teatro, e ha registrato il sold out al teatro Abbado. Ad accogliere il ministro Bianchi al suo arrivo a teatro è stato l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.

Il ministro Patrizio Bianchi  ha apprezzato particolarmente lo spettacolo che ha valorizzato al massimo l’Orchestra Città di Ferrara, la Scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, e soprattutto perché si è sviluppata la capacità locale e gli artisti del territorio, dimostrando come Ferrara può ben lavorare.

Ovviamente punto focale la nostra musica da sempre sinonimo di eccellenza nel mondo in una splendida location come il Teatro Comunale di Ferrara

Un sentito plauso del ministro è andato sia alla direzione artistica del teatro, che promuove e coinvolge i giovani talenti nelle sue produzioni, sia agli allievi del secondo anno di recitazione della scuola d’arte cinematografica.

Leggi Ancora
1 4 5 6 7 8 10
Page 6 of 10