close
Peck
Peck

Una tradizione che conta un’esperienza di 140 anni da un anno ha aperto in Versilia, a Forte dei Marmi, per volontà dell’Amministratore delegato di Peck, Leone Marzotto, che ha individuato in questa località una piazza interessante per il target dell’attività milanese.

Da tempo cercava di portare il gusto prezioso della gastronomia con i suoi piatti pronti e la cantina, varia, ampia e con molta profondità del capoluogo lombardo in vacanza.

Forte dei Marmi ha un vantaggio, quello di avere nei milanesi un pubblico fedele che ha il piacere di sentirsi a casa.

La relativa vicinanza con Milano facilita poi la logistica. Il negozio ripropone l’allestimento milanese con il giallo iconico e il marchio del sole dorato che si conferma vincente per la sua riconoscibilità, così come nei prodotti selezionati di qualità: il cliente tipo è attento al rapporto prezzo-qualità ma la sua priorità è l’alto livello e anche il gusto di prodotti difficili da trovare sul mercato, esclusivi.

Dal 7 luglio del 2021 l’attività marinara si esprime nella sua scelta variegata con un’ampia gamma di prodotti, un settore goloso dedicato ai formaggi con un’attenzione meticolosa a scelte insolite raccontate dal personale perché la formazione interna e la fidelizzazione del cliente al volto di chi serve è fondamentale. Il delivery gratuito è un altro punto di forza con i piatti tipici quali il vitello tonnato, la cotoletta alla milanese, l’aragosta in salsa cocktail.

La cantina è il fiore all’occhiello con 500 etichette e un costo medio di 150 euro a bottiglia, con un ventaglio di proposte che sono focalizzate sull’Italia e sulla Francia, senza però dimenticare altri territori come la Germania e naturalmente una proposta articolata regionale che nella Toscana consente un viaggio decisamente interessante.

La scommessa è di restare aperti tutto l’anno ma per realizzare questo obiettivo è necessario un direttore di negozio che sia radicato sul territorio, con uno sguardo lungo nel tempo perché, come ci ha raccontato Leone Marzotto, la riconoscibilità nel servizio è uno dei punti di forza che caratterizzano il marchio Peck.

Tra le iniziative e le collaborazioni che negli anni si sono succedute a Forte dei Marmi il binomio è, per il secondo anno, con l’iniziativa “A tavola sulla spiaggia” che quest’anno compie trent’anni, in programma il 4 agosto alla Capannina (all’interno in vendita il libro): un concorso culinario ideato da Gianni Mercatali, allora con Ugo Tognazzi, che coinvolge tre giurie, rispettivamente di ristoratori, vinattieri e giornalisti e ricorda quando i vacanzieri portavano i loro manicaretti in spiaggia, anzi sul bagno come si usa dire da queste parti, non essendoci ancora la ristorazione agli stabilimenti balneari. Quest’anno il piatto vincitore sarà di ispirazione per un piatto pronto per un mese da Peck rafforzando così il dialogo con il territorio e l’idea giocosa di un locale che si intrattiene con i propri clienti.

La prossima sfida è quella di realizzare un punto degustazione, certamente per l’aperitivo, ma forse anche per altri momenti della giornata, nel dehors.

Abbiamo immaginato questo appuntamento curiosando e degustando alcuni abbinamenti vino cibo nel negozio che vi proponiamo per questa calda estate. Per le bollicine italiane imperdibile il Franciacorta Peck prodotto da Ca’ del Bosco, blanc de blancs una sfida che possiamo associare a un caprino,

Le Frigou, formaggio a forma di fico che all’interno ha una composta di fichi che con la dolcezza smorza l’amaro della petillance; mentre sul fronte Champagne la scelta è caduta sul Krug, un prodotto per ogni occasione, una sfida per l’abbinamento al quale associamo Fumaison, formaggio di pecora affumicato; mentre se optiamo per un bianco fermo Gorgona, un’eccellenza Frescobaldi, è una proposta relativamente nuova con un messaggio sociale importante, perché è un prodotto realizzato dalla popolazione carceraria dell’isola che possiamo abbinare a un Brie Benjamin de Rothshild, AOC, il più importante brie di Francia; infine per chi ama il rosé, la nostra proposta è Nervi di Conterno del 2021 che si sposa con un parmigiano Vacche Bianche, esclusiva di Peck, di un produttore Presidio Slow Food che produce una sola forma al giorno. Lasciamo il rosso per l’autunno, alla prossima puntata.

Tags : FORTE DEI MARMIPeck

Leave a Response