A quel tempo Samantha faceva la fotografa e grazie ad un Ammiraglio amico di famiglia venne in possesso dell’elenco dei fari attivi in Italia e riuscì ad ottenere anche il permesso per fotografarli sia fuori che all’interno.
In breve pianificò il viaggio e decise di partire.
All’epoca aveva 26 anni e fece il viaggio in solitaria.
Fu un viaggio indimenticabile sotto diversi aspetti.
Alcuni dei fari sono ubicati in località abbandonate, altri erano in condizioni precarie e isolate.
Durante il viaggio di ritorno in Puglia a causa di un incidente ebbe la possibilità di passare qualche giorno con famiglie di faristi che gentilmente la aiutarono a comprendere cosa c’è dietro alla scelta di vivere in un faro.
Dopo 24 anni da quel viaggio ha deciso di pubblicare questo diario di viaggio tra i fari Italiani.

L’iter di Samantha parte dalla Liguria scendendo la costa mediterranea, passando attraverso alcune isole, la Sardegna e la Sicilia per poi risalire dalla Puglia e arrivare fino e Trieste.
Insieme alle immagini il libro è correlato da racconti di viaggio.
Un Libro interessante, per chi ama il mare, la solitudine e cerca un luogo dove ritrovare se stesso.
Per informazioni scrivere a :