close

lirica

Musicaspettacolo

La Serva Padrona di Pergolesi ha fatto tappa in Polonia.

La Serva Padrona di Pergolesi

La musica dell’immortale Giovanni Battista Pergolesi nella città d Leszno è stata scelta per evento speciale

Siamo stati a Leszno nel Voivado della Bassa Silesia in Polonia per l’inaugurazione del Auditorium Maximum Wyższej Szkoły Humanistycznej.

Per l’inaugurazione la scelta è stata l’opera buffa “La Serva Padrona” (1733) di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico, protagonisti di questa impresa il soprano Dominika Zamara nel ruolo di Serpina, il basso Gerardo Spinelli (che ne ha curato anche la regia) nel ruolo di Uberto e nel ruolo di Vespone il servo muto l’attore di pantomima Marek Smycz accompagnati dall’ Ensemble da Camera di Cracovia.

La regia è risultata molto frizzante senza perdere la visione del contesto storico originale dell’opera, mentre la scenografia costituita da un gioco di luci proiettate su fondo scena creando dei pattern dando un contrasto spettacolare trai i costumi e l’arredo barocco.

La differenza hanno fatta loro: le voci della Zamara e dello Spinelli che si sono fuse in una perfetta armonia donando una freschezza al tutto, spettacolari oltre che nel canto anche nell’interpretazioni dei ruoli e qui come non citare Smycz, attore di pantomima e quindi per sua specificità ha saputo dare una particolare espressività al suo personaggio. L’Ensemble da Camera di Cracovia ha saputo impreziosire il tutto con un suono pulito e cristallino. Una lunga standing ovation omaggia l’inchino degli artisti sino alla chiusura del sipario.

Dalla viva voce degli interpreti.

La Zamara: Questa opera mi esprime tanta gioia, mi sento veramente Serpina caratterialmente anche nella reale.

Amo il genio di Pergolesi, molte volte l’ho eseguita in Italia America ed è la prima volta in Polonie ne sono felice con un cast eccezionale, felice di aver diviso il palco con Gerardo bravissimo basso, a Marek con il quale ho lavorato molto in passato all’ Ensemble, tutti bravissimi.

Lo Spinelli: È stata una bellissima esperienza in questa terra che ebbi modo di visitare e ora apprezzare da punto di vista artistico e che mi accolto a braccia aperte e molto calorosamente.

Sono lieto di aver cantato con una grande cantante come Dominika, poi Marek, l’Ensemble e l’organizzazione, un plauso a tutti, non vedo l’ora di tornare.

La trama dell’opera in breve: Un ricco e attempato signore di nome Uberto ha al suo servizio la giovane e furba Serpina che, con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone. Uberto, per darle una lezione, le dice di voler prendere moglie; Serpina gli chiede di sposarla, ma lui, anche se è molto interessato, rifiuta.

Per farlo ingelosire Serpina gli dice di aver trovato marito, un certo capitan Tempesta, che in realtà è l’altro servo di Uberto (Vespone il muto) travestito da soldato. Serpina chiede a Uberto una dote di 4000 scudi; Uberto, pur di non pagare, sposerà Serpina, la quale da serva diventa finalmente padrona.

Enrico Bertato

Leggi Ancora
EventiMusicaSenza categoria

Milano, “Natale nel Tempo e nel Mondo” presso Auditorium Bladoni Giovedi 30 Dicembre.

Dominika Zamara

É passato il 25 dicembre e con esso il Natale, ma in concerti per la più attesa ricorrenza dell’anno non si fermano. Il caso è il concerto matinée “Natale nel Tempo e nel Mondo”, il giorno 30 dicembre alle ore 11:00 presso l’Auditorium Baldoni di Via Quarenghi 11 di a Milano, con il patrocinio del Municipio 7.

Protagonisti di questo evento sono: il soprano Dominika Zamara, al violino Gianfranco Messina e al pianoforte Sonia Vettorato.

Accesso con green pass

Ingresso libero su prenotazione:

eventi2018g@libero.it

Leggi Ancora
Musicaspettacolo

Il ritorno del soprano Dominika Zamara negli States.

Dominika Zamara

Dopo dopo due anni in qui non si poteva viaggiare tra continenti a causa della pandemia Dominika Zamara torna a allietare la città di New York.

L’occasione si presenta per i due concerti, 11 a 12 dicembre nella Grande Mela, in cui sarà eseguito il Goria RV 588 di Antonio Vivaldi e il Magnificat di Johan Sebastian Bach.

Sarà il Maestro Jason Tram a dirigere la MidAtlantic Philharmonic Chamber Orchestra e i solisti: Dominika Zamara e Chelsea Friedlander soprano, Allison Gish, mezzosoprano, Ziwen Xiang tenore e John Dominick III basso mentre la Taghkanic Chorale sarà diretto da Deborah May.

L’occasione è quella di riaprire il ponte culturale tra i dei continenti e come sempre, dopo grandi problematiche sarà l’arte a superare ogni forma di barriera e a ricucire ogni genere strappo. 

Lieti di dare la notizia dell’imminente tour del Soprano Polacco negli USA, dalla sua voce: “tornare a New York per me significa tornare in una terra che adoro, con un pubblico fantastico, che ama l’arte italiana e europea.

La Grande Mela mi mancava, una città moderna ma che ama ed è ricerca quell’arte che ha reso la nostra storia grande nel mondo, mi riferisco a tutti i generi di arte: musica, letteratura, pittura, scultura ecc.”.

Un grande in bocca al lupo a Dominika Zamara e a tutti i musicisti per questa tournée a stelle e strisce.

Enrico Bertato

Leggi Ancora
EventiMusicaspettacolo

Milano-Venerdi 17 Dicembre, l’Associazione Stravinsky Russkie Motivi è lieta di annunciare “Il Gran Galà Natalizio di operetta”.

Il Gran Galà Natalizio di operetta

Venerdi 17 dicembre 2021 alle ore 19.30 nella decagonale Rotonda disegnata nel Cinquecento da Pellegrino Pellegrini de Tibaldi, nella sala Falck. Ambrosianeum opera a Milano .dopo il successo del Gran Ballo Russo del 28 settembre, scorso, l’associazione culturale musicale Stravinsky Russkie Motivi e le sue tre fondatrici: Larisa Yudina cantante lirica soprano, coreografa Olga Kourbatova e commercialista Ombretta Romano ci propongono Il Gran Galà Natalizio di operetta.

Durante la serata si esibiranno, il Soprano Larisa Yudina e la, solista del programma televisivo ITALIA’S GOT TALENT 2021 Ekaterina Shelehova, anche lei soprano e un Baritono di fama Internazionale il cui nome verrà svelato all’ultimo momento.

L’intrattenimento musicale di altissimo livello sarà a cura del trio Stravinsky, organico composto da:

Aleksandr Zyumbrovskiy violoncello  

Sofia Villanueva Violino

Veronika Koprivica pianoforte

Il programma del concerto è festoso e allegro, in pieno clima Natalizio.

Il filo conduttore della serata sarà ispirato all’operetta “La Principessa del Circo” amatissima in Russia.                                                                                                      

Ad accogliere gli ospiti ci sarà Mister X , Baritono internazionale, che darà il via alla serata insieme alle due Soprano con le più famose arie dell’operetta viennese e russa e scherzosi dialoghi. 

Presenti anche ballerini e ballerine della compagnia Russiyana.

Tutto il programma musicale è stato curato da Larisa Yudina, soprano di fama internazionale, già soprano del teatro alla Scala, vincitrice di 7 concorsi internazionali, laureata al conservatorio G Verdi a Milano e solista con le numerose orchestre in Italia e all’estero.

Larisa Yudina, inoltre, è Presidente dell’Associazione Stravinsky Russkie Motivi, che ad oggi rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per quanto riguarda il dialogo tra cultura russa e cultura italiana, anche lei, come sopra citato, sarà protagonista musicale della serata esibendosi come soprano.

Segue la cena con list miusik del trio strumentale “Stravinsky

Durante la serata sfileranno anche i “cappelli” come opera d’arte , firmati da Stefania Belfiore.

Menù Natalizio con le prelibatezze Italiane accompagnate da un eccellente selezione di vini rigorosamente   provenienti dai migliori vigneti italiani.

Italia e Russia nelle  loro rispettive eccellenze ,duetteranno per una serata intera,  in nome di nobili cause: aiutare a finanziare il restauro della splendida chiesa di Sant’Alessandro, unica chiesa in puro stile barocco sita nel centro di Milano nell’omonima piazza, sostenere le attività della Fondazione Sicomoro, dei padri Barnabiti, che si prodigano nel consentire ai bambini e ragazzi delle famiglie disagiate di Milano di proseguire e portare a termine il percorso di studi, e fornire loro un sostegno concreto .

Durante la serata saranno esposte e presentate  opere degli artisti Enrico Cecotto e Walter Marin che hanno deciso di devolvere parte del ricavato delle vendite dei quadri alla Fondazione Sicomoro.

Un ringraziamento speciale a

Associazione Culturale “ASSAPURARI , VINI PRINCIPE DI BELMONTE, MARE NOSTRUM Lavorazione Artigianale Prodotti Ittici 

Info e prenotazioni​

Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni sarà possibile contattare l‘Associazione Stravinsky Russkie Motivi tramite mail stravinskyrusskiemotivi@gmail.com

338 5624180

391 7375595

Associazione Stravinsky Russkie Motivi

Presidente e Direttore Artistico – Larisa Yudina

Segretario Artistico – Gianfranco Messina

Vicedirettore Artistico – Alexander Zyumbrovskiy

Cofondatore e vicepresidente – Olga Kourbatova

Cofondatrice e tesoriera – Ombretta Romano

                                                                                                        

Leggi Ancora
Musica

15 Ottobre, ore 21,00 -TRECATE-Requiem KW 626 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Dominika Zamara

Presso la Chiesa Parrocchiale di Trecate – Piazza S. Clemente 6, 28069 Trecate NO, Italia

Requiem KW 626 di Wolfgang Amadeus Mozart per soli, coro e orchestra, si svolgerà presso la Chiesa Parrocchiale di Trecate, Piazza S. Clemente 6, venerdì 15 ottobre alle ore 21:00. Dirigerà il Maestro Gianmario Cavallaro, solisti Dominika Zamara soprano, Victoria Shapranova mezzosoprano, Zi-Zhao Guo tenore, Giorgio Valerio basso, coro Amadeus Kammerchor e l’Orchestra Filarmonica Amadeus.

L’evento nel primo Anniversario della scomparsa dell’Arciprete Don Gilio Masseroni.

Ingresso libero sino a esaurimento posti.

Ingresso consentito solo con green pass.

Leggi Ancora
EventiMusicaspettacolo

-Forte dei Marmi-Villa Bertelli- Venerdi 23 Luglio ore 21,30, Un’intera opera lirica di Puccini : “Quel folletto è Gianni Schicchi”

Villa Bertelli

Venerdì 23 luglio ore 21.30 Giardino dei lecci Villa Bertelli

Ingresso a pagamento 10 euro.

Necessaria prenotazione 0584 787251

Tredici cantanti accompagnati dal Maestro Cesare Goretta grande profusione di arte e professionalità

La rassegna Dante 700 in Villa di Villa Bertelli a Forte dei Marmi proporrà un’importante serata canora, dedicata alla lirica, una gustosissima commedia in musica, l’unica opera “buffa” di Puccini, presentata in forma semiscenica, con l’accompagnamento del pianoforte.

Quel folletto è Gianni Schicchi e va rabbioso altrui così conciando – l’opera in un atto di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano, basato su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante (vv.22-48).

La composizione fa parte del Trittico.

Imponente e prestigioso il numero degli artisti che salirà sul palco, accompagnati al pianoforte dal Maestro Cesare Goretta, che ha curato l’organizzazione dell’evento con grande impegno per professionalità e dedizione.

Lo spunto di questo atto unico è tratto dal XXX canto dell’Inferno, in cui l’ombra smorta e nuda del falsario Gianni Schicchi corre a destra e a manca azzannando le altre anime al collo.

Questa la condanna per i falsari di persona.

Una curiosità :

La prima assoluta ha avuto luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York.

Leggi Ancora
EventiMusica

-Padova Sabato 29- Il Soprano Dominika Zamara in Concerto per inaugurare la mostra “Karol Wojtyla le nascite il Papa del Dialogo”.

Dominika Zamara

L’evento fa parte del “GIUGNO ANTONIANO 2021”

REFERENTE OPERATIVO EVENTO:

Irena Ludvika Czopek – Presidente dell’Associazione Italo-Polacca-Padova

email: direttivo.aipp@gmail.com

Telefono 3920049615

Inaugurazione della mostra dedicata a Giovanni Paolo II con il concerto in data : 29/05/2021, ore 16.30 presso la Sala Studio Teologico – Basilica di Sant’Antonio – Padova

Concerto con la partecipazione di Dominika Zamara– soprano accompagnata da M° Franco Moro – pianista, Ore 18.00 è prevista l’apertura ufficiale delle due mostre dedicate a Giovanni Paolo II

“Karol Wojtyła. Le nascite”

La mostra è stata preparata dal Centro del Pensiero di Giovanni Paolo II nel 2020 in concomitanza con il centenario della nascita di Giovanni Paolo II.

L’esposizione ripercorre le tappe più importanti della vita di Karol Wojtyła, che rappresentano un’ulteriore “nascita”, intesa quindi non solo come venuta al mondo ma anche come preparazione per lo svolgimento di nuovi ruoli nella vita: studente, operaio, sacerdote, pastore e infine papa.

Il pontificato di Giovanni Paolo II è stato presentato sia da una prospettiva personale sia nel contesto del suo straordinario impatto sulla storia, non solo della Chiesa ma anche della Polonia e del mondo intero. Giovanni Paolo II – Il Papa del Dialogo

L’esposizione presenta alcuni momenti salienti degli incontri autentici e profondamente umani che caratterizzarono il pontificato di Giovanni Paolo II. Il dialogo promosso dal Papa fu un cammino aperto, sincero e coraggioso verso un altro, basato sul rispetto e riconoscimento della dignità e orientato alla ricerca della verità.

Tra i malati, i poveri, i giovani e gli anziani, tra i pensatori, i politici, gli artisti e i diplomatici, in tutti i continenti, in tutte le situazioni e di fronte a ogni gruppo etnico, Giovanni Paolo II non smise mai di scoprire

l’uomo.Mostra sarà esposta presso il Chiostro della Magnolia – Basilica di Sant’Antonio dal 29 maggio 2021 al 30 agosto 2021

Ingresso su invito per limiti in presenza dovuti all’emergenza Covid

ORGANIZZATORI (ed eventuali CO-ORGANIZZATORI):Associazione Italo-Polacca-Padova, Pontificia Basilica di sant’Antonio di Padova e Consolato Generale della Repubblica di Polonia a Milano

Leggi Ancora
EventiMusica

16 Maggio-Concerto di ringraziamento per la beatificazione di p. Francesco Jordan

Francesco Jordan

Trzebnica, una piccola città della Bassa Slesia, conosciuta in tutto il mondo per il Santuario di S. Jadwiga Śląska. I monaci della Congregazione Salvatoriana sono i guardiani del Santuario dal 1945. I Salvatoriani sono attualmente impegnati in attività apostoliche in molti paesi di tutti i continenti. Il 15 maggio di quest’anno sarà un giorno di giubilo per loro e per tante altre persone. In questo giorno a Roma ci sarà la beatificazione del loro Fondatore p. Francesco Jordan (1848-1918).

Grande gioia per questo sublime evento e domenica 16 maggio alle ore16:00 sarà eseguito un concerto nel Santuraio di Trzebnica di ringraziamento dal titolo “P. Francesco Jordan un apostolo senza confini”. Si terrà con la partecipazione di artisti di spicco: Dominika Zamara, soprano (Polonia / Italia), Gianfranco Messina, compositore e organista (Italia) e Simone Francesco Liconti, tenore (Italia).

Il programma include opere di: A. Vivaldi, W.A. Mozart, F. Schubert, J. S. Bach e G. Donizetti, durante il concerto saranno eseguite le prime mondiali di due brani composti appositamente per questa occasione: “Agnus Dei” di Tiziano Bedetti e “Ave Maria” di Gianfranco Messina. Il concerto sarà trasmesso in diretta Lo streaming sarà disponibile sul sito web del santuario Clikka qui

Il concerto verrà presentato da Padre Prof. Bogdan Giemza.

Leggi Ancora
EventiMusica

Concerto in Memoria di Giovanni Paolo II, 18/05/2021 ore 19:00. Basilica San Pancrazio – Piazza San Pancrazio 5 A, 00152 Roma

Dominika Zamara

L’Associazione Culturale “Polonia nel cuore” (POLSKA W SERCU), in collaborazione con la Fondazione di Giovanni Paolo II, la Chiesa polacca di San Stanislao a Roma e della Casa Polacca di Giovanni Paolo II, desidera ricordare il giorno della nascita di Karol Wojtyła con un concerto degno della Sua persona.

L’Associazione, inserita da anni nel tessuto della diaspora polacca a Roma, ha come scopo: integrare e unire il popolo polacco con la collettività italiana attraverso la promozione della propria cultura e storia, consapevole che solo attraverso la reciproca conoscenza, stima, amicizia e cooperazione saremo capaci di creare una giusta famiglia europea, salvaguardando i nostri valori di fede, moralità e solidarietà. La strada del ricordo, della cultura e della bellezza è una strada privilegiata.

Il 18 maggio 2021, il Soprano di fama mondiale, Dominika Zamara (nella straordinaria scenografia dell’antica Basilica di San Pancrazio a Roma) darà omaggio a uno dei più grandi polacchi nella storia, a Karol Wojtyła, a san Giovanni Paolo II, proprio nel giorno del Suo compleanno 18 maggio 1920 Wadowice.

Il concerto inizierà alle ore 19.00, l’evento sarà presentato da Magdalena Wolińska – Riedi, inviata della televisione polacca TVP in Vaticano, Roma e l’Italia.

Durante il concerto, il soprano Dominika Zamara sarà premiata con il titolo “Polskie serce” (Cuore polacco), che L’Associazione “Polonia nel Cuore”, assegna alle personalità che con loro vita e opera, contribuiscono alla promozione della cultura, della storia e del buon nome della Polonia nel mondo.

L’evento si svolgerà nella massima osservanza delle vigenti regole anti-covid. Ingresso è libero.

Leggi Ancora
Musica

Dallas New Music Virtual Festival, Dal Civico Teatro Toselli di Cuneo a Dallas la musica che unisce terre lontane

Dominika Zamara

Quest’anno l’Italia in prima linea, toccherà al Bel Paese aprire la prima edizione del “Dallas New Music Virtual Festival” che si preannuncia di diventare una tradizione nel periodo primaverile di Dallas, attraverso la voce del soprano Dominika Zamara accompagnata al pianoforte dal Maestro Ippazio Ettore Ponzetta, la collaborazione artistica tra la Zamara e il Maestro Ponzetta nasce per questa occasione, destinati a divenire un Duo stabile che avremo il piacere di vedere spesso in azione in Italia e all’Estero.

Dominika Zamara Soprano

 Il concerto sarà registrato a Cuneo in una location d’eccezione quale: il Civico Teatro Toselli, collaborazione della Città di Cuneo, dell’Assessorato alla Cultura e del Teatro Toselli e a cura del “Mendelssohn Music Institute – APS” di Torino, pianoforte da concerto della collezione Bergamini Pianoforti di Pianezza (TO)

Il Festival è nato per la divulgazione della musica contemporanea di autori americani, i nostri si cimenteranno con brani di: William Vollinger, Wieslaw Rentowski e Carson P. Cooman.

La Kermesse musicale sarà trasmessa nei giorni di 14, 15 e 16 maggio, voci di corridoio ci informano che in Texas c’è grande fermento attorno al Festival che si preannuncia l’evento dell’anno, un monito in questi difficili tempi per rilanciare il concetto dell’importanza dell’arte oggi come ieri. Non sono trapelate informazione sullo stile musicale dei brani con i quali i nostri artisti si cimenteranno.  Tra le altre cose siamo lieti che sia stato scelto il nostro paese, culla della cultura musicale per il concerto di apertura, unico paese estero a prendere parte a questo Neo Festival targato USA.

Leggi Ancora
1 2
Page 1 of 2