close

M. Cilento & F.llo

eccellenze italianeModa

Milano: la “M. Cilento & F.llo” nasce a Napoli nel 1780…

M. Cilento & F.llo

1780, nel pieno splendore del Regno delle Due Sicilie, quando Napoli era una sfarzosa capitale, punto nevralgico di mode e costumi di tutta Europa insieme con Londra e Parigi. L’Azienda è giunta oggi all’ottava generazione con Ugo Cilento e rappresenta una delle realtà più rilevanti del mondo sartoriale e della cravatteria italiana.

La storia della Maison Cilento è documentata da numerose tracce conservate nel proprio archivio storico, archivio dichiarato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la regione Campania di interesse storico particolarmente importante e sottoposto alle disposizioni di tutela, con particolare riferimento alla posizione prima armatoriale e poi industriale della famiglia che, nel gennaio del 1831, impiantò due filande a Salerno, nei pressi dei fiumi Irno e Sarno, con gli industriali tessili svizzeri don Davide Vonwiller e Federico Zublin.

L’introduzione della filatura e tessitura delle fibre naturali, come il cotone, il lino e la canapa, contribuì in maniera determinante allo sviluppo economico del Regno delle Due Sicilie.

Durante l’età Borbonica la Cilento forniva al Real Esercito Borbonico, all’epoca considerato il più elegante del mondo, i celebri panni di Palena, tessuti utilizzati per la realizzazione delle divise rossoblù, delle giacche della cavalleria, delle sfolgoranti mise dell’Armata di Mare.

Questi tessuti sono ancora oggi conservati nell’archivio storico della Maison.

Oggi la Cilento ha sede alla Riviera di Chiaia 203-204, nella splendida cornice di Palazzo Ludolf ed ha una seconda sede a Milano, in Via Fiori Oscuri 13, nel quartiere Brera, e precisamente nei locali che hanno prima ospitato l’antica Spezieria di Brera nel 1591 e successivamente, dal 1812, l’Antica Farmacia di Brera, e dove Carlo Erba iniziò la sua operosa attività di farmacista, imprenditore e mecenate.

Il lavoro svolto dalla Cilento è prettamente sartoriale, nel rispetto della tradizione napoletana: gli abiti e le camicie vengono confezionati a mano e rigorosamente con tessuti ricercati, pregiati ed eleganti, così da offrire sempre il meglio ai propri clienti.

Ogni capo viene seguito minuziosamente nella sua lavorazione, dalle misure prese sul corpo del cliente, operazione fondamentale ed affascinante, alle varie prove, durante le quali si vede man mano il capo prendere forma e vita, fino alla rifinitura finale a mano. I tessuti trattati, dai classici lini al tradizionale Sportex, dall’ Harris Tweed al Donegal fino all’introvabile Vicuna. Entrare nella boutique Cilento è una continua sorpresa, un viaggio entusiasmante alla scoperta di suggestioni artistiche, artigianalità e stile Napoletano.

Con lo stesso criterio anche le calzature sono realizzate interamente a mano in ogni passaggio con pellami di pregio ed esclusivamente con lavorazione artigianale Goodyear o Norvegese.

Le scarpe Cilento sono un esempio della più alta calzoleria che impegna i migliori artigiani napoletani.

Le cravatte sette pieghe Cilento 1780, sia foderate che sfoderate, vero capolavoro di stile e di arte sartoriale napoletana riconosciuta nel mondo, sono realizzate rigorosamente a mano ed esclusivamente in laboratori Napoletani seguendo le regole e le proporzioni dettate dalla grande esperienza Partenopea maturata in otto generazioni.

Accanto alle raffinate ed esclusive fantasie, la Cilento ha realizzato cravatte “a tema” dedicate al mondo dei mestieri e delle professioni, degli sport, delle razze di gatti, cani e cavalli, dell’arte e tante altre che onorano la tradizione scaramantica Napoletana e le eccellenze della nostra terra.

Pullover, polo, cappotti, impermeabili e tutti gli accessori della Maison, dalle cinture ai gemelli, dai cappelli ai guanti, completano il guardaroba dell’uomo elegante e ricercato nel segno dello stile e del buon gusto.

La Cilento è sempre alla ricerca dell’esclusività, della qualità altissima e dell’eleganza, ed ogni suo capo acquista nel tempo sempre più fascino e personalità. Magiche e ricercate essenze si uniscono e danno vita ai profumi Cilento, fragranze uniche dedicate ai fasti della Napoli antica e moderna che coniugano stile, qualità e tradizioni Partenopee.

Gli ombrelli Cilento sono realizzati in legno pregiato, con tessuti dalle fantasie uniche e rifiniti a mano secondo la migliore tradizione artigianale. Esclusive borse realizzate a mano in pellami conciati al vegetale, raffinati foulard in preziosa seta, splendide mantelle in cachemire, pregiati guanti ed eleganti calzature sono solo alcuni degli accessori firmati Cilento per la donna che ama distinguersi e che ricerca stile e vera qualità.

Cilento 1780 è un’Azienza riconosciuta come eccellenza nel campo della ricercatezza, della tradizione e dell’unicità, ed è uno dei pochissimi marchi che realizza cravatte e foulard per Musei, Associazioni, Fondazioni ed altre realtà riconosciute come eccellenze nel mondo, come la Reggia di Caserta, dalla quale e per la quale è stato incaricato di realizzare una ricercatissima linea di cravatte e foulard ispirata a particolari elementi artistici e architettonici del Monumento Vanvitelliano. Come il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e la Fondazione F.S. Italiane, realizzando una speciale collezione di cravatte e foulard con disegni che ripercorrono la storia delle Ferrovie. Come la Pinacoteca di Brera, per la quale sono state realizzate quattro cravatte in purissima seta ognuna delle quali raffigura un’icona della Pinacoteca.

Moltissimi Capi di Stato e di Governo, istituzioni, personaggi dell’alta aristocrazia e nobiltà e personaggi famosi indossano la cravatta Cilento. Come la cravatta “Italia”, simbolo di forza e unità, realizzata con il ricamo della bandiera italiana su fondo blu scuro, l’unica al mondo con un ricamo decentrato. O ancora come le altre cravatte realizzate con le bandiere di tutti i Paesi del Mondo, indossate dai Ministri al G20 di Matera.

In occasione poi dell’apertura della nuova boutique milanese, Ugo Cilento ha disegnato e realizzato cravatte e foulard dedicati alle erbe officinali, alle quali si deve tanto, dall’arte medicamentale seguitane alla tintura dei tessuti, dalla realizzazione di profumi alla rappresentazione delle stesse sulle mie pregiate sete.

La Cilento dal 1780 è inoltre fornitore della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie nonché della Real Casa di Savoia.

M.Cilento & F.llo dal 1780 – Via Riviera di Chiaia 203/204, Napoli

Cilento 1780 – Via Fiori Oscuri 13, Milano

www.cilento1780.it

Leggi Ancora