close

dominika zamara

ArteMusica

“RITORNO A VENEZIA” Mostra Collettiva Internazionale. Inaugurazione Sabato 30 Settembre ore 17:00. DURANTE L’INAUGURAZIONE AVRA’ LUOGO IL RECITAL LIRICO, “VENEZIA, GLI ARCHETIPI E LO SPIRITO”CON L’ESIBIZIONE DEL SOPRANO INTERNAZIONALE DOMINIKA ZAMARA E DEL MAESTRO DI CHITARRA CLASSICA ALESSANDRO LAMBERTI

DOMINIKA ZAMARA

La Mostra Collettiva Internazionale “Ritorno a Venezia” nasce come desiderio di un vero e proprio ritorno
nella città lagunare, che diviene dimensione emblematicamente introspettiva, nel ricordo e nella meditazione
autobiografica, come nei rimandi e connessioni che sono all’origine della selezione delle opere e degli artisti
presenti nell’esposizione.
L’evento prende le mosse dal ripercorrere la storia millenaria della Serenissima, densa di eventi che dal IV
sec. d. C. vede il succedersi delle invasioni barbariche, soprattutto degli ostrogoti e longobardi, e
conseguentemente il Ducato Bizantino, la nomina del primo Doge nel 697, e lo splendore dell’epoca delle
Repubbliche Marinare e dei commerci con l’Oriente. A seguito del dominio turco, napoleonico, austriaco, la
città subisce la sua decadenza, che non l’alienerà però mai dai fasti del passato, fino all’Unità d’Italia,
all’inurbazione nell’entroterra mestrino, la creazione del Ponte della Libertà e del tratto stradale che la collega
alla terraferma, la nascita della Biennale di Venezia nel 1895, e il rinnovato benessere come centro turistico e
culturale.
Venezia simile a Venere che nasce dalle acque, con le sue 120 isole a formare la laguna, riporta alla
simbologia del femminile, alla rinascita, ad una nuova evoluzione, come gli stessi avvenimenti della sua
storia suggeriscono: ciò è richiamato da numerosi lavori esposti in mostra, che narrano inoltre di elementi
naturali e animali magici, figure di donne di rilevanza storica, l’elemento marino e la metamorfosi, fino ad
arrivare ad una componente metafisica e mistica, che si rifà all’inconscio e alla riflessione sulla fisica
quantistica.
In mostra opere degli artisti: Alessandra Parmeggiani, Alexandra Van Der Leeuw, Anna Giulia Enrile,
Annalise Ambrogio, Antonio Pallotta, Artista Gufò, Barbara Lo Fermo, Chiara Costa, Claudiu
Bellocchio, Davide Clementi, Davide Kapanadze, Egle Piaser, Elisa Di Sarò, Fabio Di Rosa, Flavio
Milani, Francesca Bellantonio, Gianfranco Montessoro, Gino Tardivo, Giovanni Artale, Guido
Coniglio, Guido Portaleone, Jacopo Rumignani, Laura Bonomo, Lina Mariolu, Luigi Cei, Manuel
Silvestrin, Maria Milici, Mariacecilia Angioni, Marino Salvador, Milena Rocchetto, Miriam Gentile,
Pierpaolo Mancinelli, Roberto Brandimarte, Salvatore Camarda, Salvatore D’Oria, Sergio Bergamo,
Virginio Bruscagin, Vitalba Campo.


In contemporanea alla Collettiva, verrà inaugurata la mostra personale “Il Cielo non ha Limiti”, dell’artista
visiva Paola Volpe, la quale presenta opere fotografiche che vanno oltre l’immagine rappresentata, per
coinvolgere lo spettatore in una forma comunicativa innovativa e sorprendente. Quest’ultima in grado di
stupire e coinvolgere, stimolare emozioni, e interrogativi, che possano suscitare interesse e, laddove
possibile, l’inizio di una ricerca individuale che dal sé possa condurre a far sollevare lo sguardo oltre le
contingenze per arrivare all’alto, inteso in senso sia fisico che spirituale.
Il mezzo fotografico è da sempre lo strumento che ispira l’artista ad osservare con nuova curiosità ed innata
intuizione il mondo circostante, fin quando, ad un certo punto del suo percorso, e sotto la spinta di emozioni
forti e contrastanti, si pone a scattare istantanee delle nuvole in cielo, con la tecnica denominata “one shot”,
ovvero “ad un solo scatto”, che realizza immediatamente e senza ulteriori riprese, senza alcuna aggiunta di
postproduzione, concretizzando quelle che si possono definire come vere e proprie “epifanie”, rivelazioni,
messaggi. Stupefacenti in ciò che manifestano, le fotografie di Paola Volpe ci esortano a metterci in gioco in
prima persona, nella percezione e considerazione, prendendo in esame la possibilità di credere, di recuperare
il contatto con la natura, non abbandonare la speranza in un cambiamento improvviso e salvifico anche nei
frangenti più critici. Ideatrice del progetto Sig.ra Olga Nacu.
Palazzo Pisani Revedin, San Marco 4013A, 30124 Venezia (VE)
La mostra resterà visitabile fino al 15 Ottobre.
Orari di apertura: Lunedì – Sabato 10.30 – 13:30, 14:30 – 18:30. Chiuso la Domenica. Ingresso libero.
Per informazioni: Maria Palladino 3341695479 audramsa@outlook.it

Leggi Ancora
MusicaSenza categoriaspettacolo

Villa Bertelli- Associazione O.M.E.G.A. presenta: Concerto violino, pianoforte e voce,

Associazione O.M.E.G.A.

Concerto di organizzato dall’associazione OMEGA che nasce con lo scopo  di diffondere la musica classica nei luoghi anche distanti dalle grandi province, coinvolgendo un sempre più vasto pubblico di ascoltatori, non per forza esperti cultori e appassionati di questa arte, ma soprattutto  si rivolge verso chi desidera per la prima volta avvicinarsi ad un ascolto guidato di musica classica, scegliendo brani accattivanti e di facile comprensione.

In questa serata speciale verranno presentati   brani per la maggior parte di musicisti italiani, con i più famosi brani di Chopin, alcuni suoi lied e brani di un altro compositore polacco: I.J. Paderewski.

Ad eseguire i brani il soprano polacco Dominika Zamara, che eseguira anche  brani di Bellini, Tosti, e De Curtis.
Il famoso pianista americano Clipper Erickson si esibira in alcuni dei più noti brani di Chopin, un brano di Puccini, e insieme al violinista Alan Freiles presenta l’Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni, Meditation da Thais di Massenet.

Ingresso a pagamento: 10 € con riduzione a 8 per over 65 e under 25.

Leggi Ancora
Musicaspettacolo

Como: Musica e teatro al Cernezzi Nights, Sabato 5 Agosto un duo d’eccezione il Soprano Dominika Zamara e M° Andrea Bacchetti al pianoforte.

Dominika Zamara

Un fitto programma di eventi a Como, in programma a partire dal 22 luglio e fino al 6 agosto, durante i weekend sono previsti sei appuntamenti di musica e teatro, presso il cortile antico di Palazzo Cernezzi.

Sabato 5 agosto alle ore 21:30 sarà la vota di un Duo d’eccezione, la soprano Dominika Zamara e il M° Andrea Bacchetti al pianoforte si esibiranno in un Recital Lirico nel quale si avrà la possibilità di ascoltare arie da grandi compositori e pezzi per piano forte solo.

Il Duo proporrà un viaggio a cavallo di epoche lontane, partendo dal barocco per arrivare al contemporaneo.

Ma anche un connubio importante: quello tra Vincenzo bellini e Fryderyk Chopin, due geni a confronto, dall’amicizia che contraddistinse i due compositori, e alla similitudine stilistica che si può sentire ascoltando le Arie da Camera di Vincenzo Bellini e nei Lieder Fryderyk Chopin.

Programma

J. S. Bach Preludio e Fuga IX (wtc II)

G. F. Hӓndel Lascia ch’io pianga dall’opera Rinaldo

V. Bellini Vaga luna che inargenti

V. Bellini Ma rendi pur contento

V. Bellini Malinconia

V. Bellini Per pietà bell’idol mio

F. Schubert Improptu op. 142 n.2

W. A. Mozart Voi che sapete dall’opera Le nozze di Figaro

W. A. Mozart Venite inginocchiatevi dall’opera Le nozze di Figaro

C. Debussy Jumbo’s Lullaby da Children’s Corner

F. Chopin L’Anello

F. Chopin Il Desiderio

F. Chopin Fiume triste

H. Mancini Moon river

F. Chopin Primavera

F. Chopin Canzone Lituana

H. Villa-Lobos Polichinelo

P. Tosti Il Sogno

E. Curtis Non ti scordar di me

 Gli eventi saranno gratuiti, ma sarà obbligatoria la prenotazione online.

Palazzo Cernezzi 97 Via Vittorio Emanuele II 22100 Como Italy

In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno a Villa Olmo e saranno in quel caso riservati ai primi 100 iscritti di ogni evento.

Leggi Ancora
Musica

Con il disco Chopin Lieder OP 74 il Soprano Dominika Zamara entra nella collezione della Biblioteca dell’Accademia Teatro alla Scala.

Dominika Zamara

Un nuovo importante riconoscimento  per il Soprano Dominka Zamara , dopo il successo della Tournee appena conclusa negli U.S.A.

Il disco Chopin Lieder OP 74, registrato dalla soprano Dominika Zamara e dal pianista Franco Moro, edito da Elegia Classics è entrato a far parte della collezione della Biblioteca dell’Accademia Teatro alla Scala.

L’incipit fu un concerto che il Duo eseguì proprio nell”Accademia Teatro alla Scala con il ciclo dei lieder op 74 del grande compositore e pianista polacco.

Per meglio comprendere spieghiamo meglio cosa sono i Lieder Op 74 di Fryderyk Chopin.

Partiamo con una premessa, Chopin è famoso oltre modo per i brani per pianoforte: Notturni, Mazurche ecc. e due magnifici concerti per pianoforte e orchestra.

Ma esistono 19 perle che rimangono l’unica testimonianza di musica vocale di Chopin, (su testi di grandi poeti polacchi dell’epoca), ma non soddisfatto volle dare alle fiamme gli spartiti dell’op 74, fortuna vuole che qualcuno li salvò facendoli arrivare sino a noi e così all’incisione di questo disco.

Perché nasce la Biblioteca dell’Accademia Teatro alla Scala

creare e rafforzare la consapevolezza dell’eredità culturale e l’apprezzamento delle arti;

sostenere l’educazione individuale e l’autoistruzione fornendo base scientifica e spessore culturale all’attività formativa e professionale;

promuovere opportunità per lo sviluppo creativo e immaginativo della persona offrendo agli attuali e futuri professionisti dello spettacolo una possibilità di aggiornamento costante su metodi, problemi, prospettive e temi specifici.

Leggi Ancora
eccellenze italianeModa

Il Soprano Dominika Zamara anche a New York ha scelto di indossare un Abito della stilista Marta Jane Alesiani.

Marta Jane Alesiani

L’abito si chiama “ MIELE “ e proviene dalla collezione Safari inspirata alle grandi avventure descritte nei libri , ai pirati e alle loro intramontabili mappe dei tesori nascosti ai romanzi di Salgari..

L’abito Miele è davvero un piccolo tesoro, tra le trame di questo tessuto prezioso si nascondono filamenti di puro rame cangiante.

Frutto di nuove tecnologie all’avanguardia, questo tessuto leggerissimo incanta per i suoi meravigliosi giochi cromatici capaci di variare a seconda della luce che si riflette su di esso; Il colore infatti, passa dal color bronzo all’oro , da colore ambrato della terra al nero bruno.

Il modello resta lineare ed essenziale, al fine di rendere protagonista indiscusso questo prezioso binomio di trama ed ordito.

Il Rame è da sempre riconosciuto come il più grande conduttore di energia, veniva chiamato oro rosso ed è il metallo tra i più utilizzati dell’umanità.

A lui sono legate innumerevoli proprietà benefiche e magiche , tra cui favorire l’armonia del corpo fisico con quello astrale stimolando le attività del cervello , contribuendo alla regolazione della frequenza cardiaca e alla produzione dei globuli rossi , contrastando l’anemia.

Foto di Gabriele Vinciguerra, Modella Mua Stafania Molon, Hair Alessandro Torti.

I colori di questo oro speciale li ritroviamo su questo abito arricchito anche delle sue magiche proprietà.

Si tratta di un abito fuori produzione, creato esclusivamente per la sfilata della Fashion Week di Milano, quando la stilista Marta Jane decise di aggiungere all’intera collezione gioielli ed accessori di rame purissimo realizzati da artigiani marchigiani. questo abito rappresentava un grazie alla sua terra natia e alla sua meravigliosa influenza artistica.

Il nome “ Milele” deriva appunto dalla similitudine tra i colori del rame e del miele stesso , chiamato nell’antichità, “ l’oro degli dei “.

siamo tutti sognatori, guerrieri, avventurieri e maghi, figli della terra e del sole

basta soltanto riuscire a ricordarlo.

Dominika indossa anche una cintura dorata con cordone e nappe di pelle dell’ultima collezione Magicland

Ancora una volta, come il più sapiente degli scrittori Marta in questo abito descrivere la dolcezza della natura è come se afferrasse un pennello e spandesse su una tela vergine macchie di colore monocromo…

Sapientemente costruisce un’immagine della natura così vera e viva.

Chi si trova di fronte l’abito è come se avesse di fronte un quadro fatto di sfumature, profumi, suoni e sensazioni grazie ai quali la natura diventa poesia.

USA Mozart Coronation Mass concert.
Great orchestra and conductor Maestro Jason Tramm
W. A. Mozart Coronation Mass
8 May 2023 USA
The Seton Hall University, South Orange, NJ
Maestro Jason Tramm conductor
Dominika Zamara soprano
Kimberlee Korzelius mezzosoprano
Rider Foster tenor
Christian Arenciba baritone
MidAtlantic Chamber Orchestra
University Chorus and Chamber Choir

Leggi Ancora
AttualitàMusica

Da un Intuizione del Soprano Dominika Zamara: un ambizioso progetto musicale targato Chopin & Bellini, Due Geni a Confronto

Dominika Zamara

Un progetto che nato in Italia, a opera del soprano Dominika Zamara, esportato in gran parte d’Europa e Usa. Nella fattispecie si tratta di concerti eseguiti con i lieder di   Fryderyk Chopin e le arie da concerto di Vincenzo Bellini.

La Zamara, memore dei sui studi sui due compositori e su quel filo che li leggo nel rispetto reciproco, amicizia e nella loro professione, ideò questo particolare connubio.

Abbiamo incontrato la diretta interessata per capirne di più

Dal suo punto di vista quale è il punto di incontro tra questi lavori di Chopin e Bellini?

Tra i due compositori ci fu una grande e reciproca ispirazione.

Entrambi appartenevano al periodo del Romanticismo, entrambi furono dei grandi melodisti, per entrambi la cosa principale era appunto la melodia e la sua bellezza e il sentimentalismo. Chopin non scrisse mai opere, anche se attratto dalla musica vocale, egli scrisse soprattutto brani strumentali per pianoforte, due concerti per pianoforte e orchestra.

I diciannove Lieder sono l’unica testimonianza di musica vocale scritta dal compositore, nella quale si sente l’ispirazione della linea di Bel Canto tipica di Bellini, viceversa in nelle arie da concerto di Bellini si sente l’influenza degli accordi di Chopin.

Oltre che dalla professione ci fu amicizia tra i due?

Certo, ci fu una grande amicizia tra loro, ma il punto focale fu la reciproca ispirazione. Sono rimaste molte lettere a testimoniare questo fatto, quindi sia l’amicizia che l’ispirazione.

Questo progetto come è nato?

Questo progetto nacque molti anni fa, nel lontano 2013/14.

Successivamente registrai un disco con il completo ciclo dei lieder di Chopin in tonalità originale, il progetto è stato eseguito in molti luoghi: l’Accademia del Teatro La Scala di Milano, ma ancora prima ho eseguito queste magnifiche musiche in Messico, nella Manu Ponce Hall, la sala da concerti più importante di Mexico City, ma poi in America: Los Angeles, New York e Philadelphia, in Italia in molti Teatri e molte parti d’Europa, anche in Cina.

Come si trova vocalmente a passare dai lieder e le arie da concerto?

Molto comoda, c’è un legame tra i lieder e le arie da camera. In entrambe vi sono bellissime melodie, anche se abbastanza difficili musicalmente, c’è comunque una grande comodità vocale. Il legame tra i tra queste opere sono le melodie e i testi poetici.

Due dei più grandi compositori dell’ottocento, uno italiano e l’atro polacco, quali sono le diversità e similitudini stilistiche

Allora, nei lieder di Chopin vi sono ispirazioni alle danze popolari polacche, a esempio la mazurca, i testi sono in polacco e la fonetica polacca e molto complessa. Invece le arie da camera di Bellini sono più lineari e i testi sono molto più comodi da cantare

Come il pubblico dei diversi paesi ha reagito sentendo un concerto di questo calibro?

Il pubblico è sempre pieno di entusiasmo a scoprire le similitudini di due geni a confronto.

Ricordo quando cantai a Mexico City, li c’era un pubblico misto, sia maturo che giovane, mi dissero “meraviglioso, un ispirazione”. La stessa cosa successe all’Accademia del Teatro La Scala di Milano e in altre parti dove ho proposto questo programma

Leggi Ancora
Musicaspettacolo

25 Febbraio: La Belle Époque a Cherasco, Anteprima Première Assoluta a 432hz, 180° della nascita di GIOVANNI FERRUA (1843-1919)

dominika zamara

LA BELLE ÉPOQUE APPRODA A CHERASCO
Il 25 febbraio prossimo la città di Cherasco ospiterà un evento dai risvolti particolari, per la propria storia. Nella fattispecie parliamo del concerto “La Belle Époque a Cherasco, Première Assoluta a 432 hz, 180° della nascita di GIOVANNI FERRUA (1843-1919)
Come nella premessa il 25 febbraio sarà il giorno designato, l’inizio della stagione concertistica dell’Associazione Amici dell’organo Pierino Regis, alle ore 21:00 presso il Teatro Salomone di Cherasco. Sul palco: Dominika Zamara soprano, Stefano Gambarino tenore, Andrea Stefenell pianoforte, Igor Bergese viola, quest’ultimo ne è anche l’ideatore. Questi gli artisti che daranno vita non solo alla musica, quello che potremmo definire il balsamo dell’anima, ma anche faranno rivivere una parte della storia della città di Cherasco.

Ma a farla da padrone sarà unicamente la grande musica di Giovanni Ferrua (1843 – 1919), compositore cheraschese che nel 180° dalla nascita lo si vuole omaggiare, cosa di meglio se non proponendo la sua musica?
Il concerto sarà incentrato su questo grande compositore finito completamente nell’oblio, ma grazie ad un meticoloso lavoro del Maestro Bergese oggi possiamo ancora godere di questa splendida musica, che come detto onora la storia della sua città natia. “L’opera Adalgisa di Manzano (1876) è il simbolo musicale di Cherasco” ci racconta il Maestro Bergese, “di cui si narra spesso nei romanzi di Gina Lagorio, in quanto ne celebra la nascita come libero Comune nel 1243”. Ne ascolteremo un “Duetto tra Sinfredo di Monfalcone e Adalgisa di Manzano (due famiglie in lotta perpetua) con estratti dalla scena seconda I atto ed aria del tenore “Bella divina imagine”.

Oltre a questo tre romanze: Esser vorrei…!!, Vieni al mare, Se tu non tornassi!, che valsero, al Ferrua un premio internazionale vocale consegnato dal celebre compositore Francesco Paolo Tosti.
Accanto alle perle di Ferrua avremo il piacere di ascoltare un prezioso documento sonoro di Gina Lagorio, le edizioni critiche dei manoscritti e una chicca compositiva dello stesso Maestro Bergese.
Ingresso libero

Leggi Ancora
AttualitàEventiMusicaspettacolo

Varsavia: Business Woman & Life presenta: “Il Calendario delle Stelle” 2023.

Business Woman & Life

“Business Woman & Life” è magazine tutto al femminile , una guida per le donne nel mondo degli affari, che comprende tutti i campi, dall’imprenditoria ell’arte.

Da sempre considerata una fonte attendibile per informazioni, tendenze, opinioni ed eventi”.

Il 20 gennaio scorso è stato presentato il calendario 2023.

Dodici mesi immortalati dalla fotografa Lidia Skuza, per la quale  hanno posato imprenditrici, professionisti legati al  mondo dello spettacolo, in diverse location della Capitale.

Il mese di aprile vede come protagonista il Soprano  Dominika Zamara, a fianco di Marianelly Hernandez Reyna, Direttrice Generale di Syrena Invest.

La Zamara  negli anni scorsi ricevette anche il premio “Business Woman & Life”, per i meriti artistici e per aver diffuso la cultura e l’arte, non solo in terrà polacca ma nelle diverse parti del mondo in cui si è esibita.

Il  compito di aprire questo Galà  è stato affidato proprio al Soprano che per l’occasione, dopo il concerto a Roma in Campidoglio dedicato a Giovanni Paolo II, ancora una volta ha scelto di indossare un abito della stilista  Italiana Marta Jane Alesiani.

La serata è stata presentata dall’attore Jacek Borkowski.

La manifestazione ha avuto anche uno scopo benefico, infatti il calendario delle stelle 2023: supportare  la causa della Cardiac Surgery Development Foundation, del Professor Zbigniew Religa.

Ideatrice del calendario: Elżbieta Jeznach, caporedattore della rivista “Businesswoman & life”,

foto: Lidia Skuza. www.lidiaskuza.pl,

composizione: Dariusz Skuza, makup artist: Agnieszka Karpińska di Makeup.Sens., styling: Paula Wrąbel

Di seguito la lista completa delle  personaggi del mondo degli affari e dello spettacolo protagonisti dell’iniziativa:

1. BARBARA WOŹNIAK – Presidente di Ovotek, Direttore Vendite Prodotto Uova e Rappresentante del Consiglio di Amministrazione di Ferma Woźniak – proprietaria del marchio Zdrovo

2. Dr. Jan Sarna – Direttore Generale della Fondazione per lo Sviluppo della Cardiochirurgia. prof. Zbigniew Religa

3. JOANNA IDZIKOWSKA – Presidente del Consiglio di Amministrazione di Chimimeca Polska Sp. z oo. z o. o., fondatrice della Fondazione “Serca Kreacja” e della Scuola dei Sogni

4. Małgorzata Kożuchowska – attrice

5. BEATA DRZAZGA Presidente di BetaMed SA – fondatrice della Clinica Drzazga, proprietaria dell’esclusiva boutique Dono da Scheggia e di aziende internazionali negli USA

6. Dr. Grzegorz Religia – cardiochirurgo

7. ADAM SIEKACZ – Presidente di CROS CRO sp. z o.o., co-fondatore di PCS Sp. z o. o., che comprende la Health Zone, la Beauty Zone, la Ketamine Clinic a Łady vicino a Varsavia

8. Paweł Małaszyński – attore. A nome del signor Paweł, Joanna Małaszyńska è apparsa sul palco.

9. MARIANELLY HERNANDEZ REYNA – Direttore Generale di Syrena Invest

10. Dominika Zamara – una diva dell’opera che si esibisce sui palcoscenici dei più famosi teatri d’opera in Europa e negli Stati Uniti.

11. KINGA ADAMSKA, MD, PhD – Direttore del Laboratorio Psoriasi e Terapie Moderne in Dermatologia presso l’Università di Medicina di Cracovia e comproprietario del team di Medistic Adamscy

12. Halina Mlynkova – cantante e cantautrice

13. SYLWIA MACIEJEWSKA – Direttore Generale di Transmec Poland Sp. z oo. z o.o

14. Grażyna Wolszczak – attrice, amministratore delegato

del teatro delle emozioni positive Garnizon Sztuki

15. SYLWIA KULCZYCKA – Partner per la gestione delle imposte, ALTO

16. Ewa Gawryluk – attrice

17.MILENA NOSEK – Dietista clinica, psicodietista, dietista del Balletto Nazionale Polacco, autrice di libri sulla dietetica, docente

18. Robert Motyka – Conduttore radiofonico, cabarettista,

annunciatore e DJ, co-fondatore e attore del cabaret Paranienormalni. A nome del signor Robert Motyka, il manager Tomasz Koprowski è apparso sul palco.

19. Dorota Gudaniec – Presidente del consiglio di amministrazione di Max Hemp

20. Anna Popek – giornalista e presentatrice

21. MACIEJ CZOP – Presidente del Consiglio di Amministrazione di Immergas Polska Sp. z o. z o.o

22. Joanna Brodzik – attrice

23. dr IWONA ZIELINKO – Avvocato, titolare di un efficace studio legale

24. Tomasz Ciachorowski – attore

25. Dott.ssa Ewa Abramowicz – Creatrice e proprietaria della Clinica Abramowicz e della Clinica Medicus

26. Dr. Hubert Czerniak – Co-creatore del marchio di integratori alimentari Slavito Supplements, proprietario del canale YouTube “Hubert Czerniak TV

27. KRZYSZTOF MARUSZEWSKI – Presidente degli Stilnovisti, Custode del Quaich

28. Krzysztof “Diablo” Włodarczyk – Pugile, ex campione del mondo WBC ed ex campione del mondo IBF nella categoria dei pesi massimi junior      

Leggi Ancora
Musicaspettacolo

Campi Bisenzio-Domenica 18 Dicembre alle ore 17:00 presso il Teatrodante di Carlo Monni: UN CONCERTO PER LE FESTE: CANTI, MUSICHE E DANZE DAL MONDO.

dominika zamara

Un concerto che per le feste che si avvicinano: domenica 18 dicembre alle ore 17:00 presso il Teatrodante di Carlo Monni, un concerto  all’insegna della danza, con l’orchestra dal vivo, Nuova Europa, e i balletti più famosi, dal Minuetto fino  al Flamenco.

Aprirà lo spettacolo la New Dance Academy di Sesto Fiorentino, direttrice artistica  Stefania Landi, con i balletti  da la suite de  “Lo schiaccianoci” di P. I. Ciaikovskij in:

 “I fiocchi di neve”, “Il valzer dei fiori”, “La danza araba”, “La danza cinese”, “La danza dei flauti”, “La fata confetto” “Trepack”.

Seguiranno i brani di L. Boccherini, “Minuetto”,   il primo brano dalla “Musica notturna per le strade di Madrid”, spesso utilizzato in vari film, come Master & Commander, che ha avuto un grosso successo, facendo conoscere ed apprezzare anche ai non melomani, la musica di questo autore del ‘700, che nelle sue composizioni inseriva spesso ritmi che invitavano a danzare.

Ultimo brano di Boccherini “Fandango” brano tratto dal quintetto in Re Maggiore, qui eseguito in un arrangiamento per orchestra.

Una danza andalusa del periodo barocco, sfociata poi nel Flamenco del XVIII secolo.

Eseguiranno questi brani due ballerini di fama internazionale: Manuela Rapi, anche docente di flamenco, e Alessandro Ciardini, famoso ballerino che si esibisce anche al Teatro dell’Opera di Firenze.

Interverrà alla serata anche il soprano polacco Dominika Zamara che eseguirà La “Danza” di G. Rossini.

Sarà la volta dell’arrangiamento del famosissimo brano di M. Ravel  “Bolero”, danzato da Alessandro Ciardini  e il Gruppo di Danza Spagnola, con la partecipazione straordinaria di Marisa Centrone.

Gran finale con il flamenco ed i brani più famosi tratti dalla “Carmen” di G. Bizet.

Riorneranno sul palco   Manuela Rapi e Alessandro Ciardini, nel celeberrimo “Preludio”, e altri brani, arricchiti dalla voce del soprano Dominika Zamara, che ci farà ascoltare l'”Habanera”, “Près de remparts de Seville”, e la famosissima “Gypsy song”.

Le performance saranno tutte in bellissimi costumi d’epoca.

L’Orchestra Nuova Europa, che riesce sempre ad avere  standing ovation in tutti i suoi concerti, sarà diretta dal suo direttore stabile Alan Freiles Magnatta.

I Biglietti € 15 interi, € 12 soci COOP, € 10 per gli iscritti alla newsletter o acquistati on line,  € 5 sotto i 18 anni. sono disponibilii presso il Teatrodante Carlo Monni Tel. 055 89 40 864, o direttamente sul sito www.omegamusica.org  con Pay pal,  carta di credito, o bonifico.

Per info: 338 25 66 236

Leggi Ancora
Musica

Il nuovo tour del soprano Dominika Zamara.

Dominika Zamara

Questo novembre il soprano Dominika Zamara sarà nuovamente in tour negli States con il Badger State Women’s Choir sotto la direzione del maestro Kevin Meidl.
Il soprano Dominika Zamara, star di fama internazionale nel panoramadella lirica sarà in tour negli States, per la sua prima apparizione nei palchi del Wisconsin,.

L’occasione sarà il 27 novembre 2022, con il Badger State Women’s Choir. Con un repertorio davvero particolare saranno presentate opere di: Faure, Brahms, Vivaldi, Bellini e Chopin. Il concerto si svolgerà nel santuario della First Presbyterian
Church di Neenah. diretto da Kevin Meidl con l’organista Blake Doss.
Oramai di casa negli USA la Zamara ha saputo farsi apprezzare le sue doti vocali. Il suo primo tour risale al 2011, in California. Da li in poi un tripudio di successi suddivisi negli anni successivi anni sino ad arrivare al giorno d’oggi.

Ma non solo Stati Uniti, Sud e Nord America, solo per citare ile tournée nel Nuovo Continente.
Per maggiori info
www.ticketsource.us

Leggi Ancora
1 2 3
Page 1 of 3